GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] unito alla città di Volterra, anche se non è mai stata chiarita la motivazione della sua posizione sulla facciata del battistero volterrano. Questo, opera della seconda metà del Duecento, al pari della facciata della chiesa di S. Michele nella stessa ...
Leggi Tutto
(lat. Hippo Regius; arabo al-‛Annāba) Città fondata probabilmente dai Fenici nell’od. Algeria. In età romana, con Augusto, ottenne il rango di municipio e fu un centro molto fiorente fino all’invasione [...] i resti della città romana (foro pavimentato e circondato da portici colonnati; teatro; mercato; terme severiane; cisterne; mosaici figurati) e di quella cristiana (tra cui, basilica cosiddetta di S. Agostino e annesso battistero, 4° sec.). ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Guido MAZZONI
Nato a Firenze nel 1731, fu ecclesiastico e visse in Signa e in Firenze; morì nel 1811.
L'industria, caratteristica allora del contado di Signa, gli suggerì il poemetto didascalico [...] leggi che regolano naturalmente la proporzione delle nascite di maschi e femmine, ebbe egli impulso dall'essere preposto del battistero di San Giovanni, dove ne andò in certo modo facendo l'annuale statistica. Tradusse il poemetto sui giardini del ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] sec., nelle cui vicinanze fu sepolto il santo, e la chiesa di S. Maria, presso la quale Sabino fece costruire il battistero di S. Giovanni e la chiesa del Salvatore (Act. Sanct., Februarii, loc. cit.). Il monumento più straordinario, quasi un simbolo ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] del II Congresso storico Liguria-Provenza, Grasse 1968", Bordighera-Aix-Marseille 1971, pp. 37-60; M. Vavassori, Una lapide e un battistero paleocristiani a Noli, Rivista di studi liguri 39, 1973, pp. 45-63; N. Lamboglia, Gli scavi di S. Paragorio e ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] del Risorgimento.
Arte
Il duomo è di tipo pisano (12° sec., notevolissime opere all’interno). Di fronte al duomo è il battistero (14° sec.); nei pressi, Palazzo Pretorio (fondato nel 1367); Palazzo del Comune (1294), sede del Museo Civico. Di tipo ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] nelle immagini dei mosaici e nelle iscrizioni sulle due pareti laterali, sotto la volta a botte. Come per i mosaici del Battistero, non ci è noto l'artista che ne disegnò i cartoni, ma qui si riscontra indubbiamente una coerenza di stile, dove ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] edifici di età costantiniana, quale il mausoleo di S. Costanza sulla via Nomentana: come in questo edificio, lo spazio interno del battistero venne diviso in un alto vano centrale e in una navata anulare più bassa. Le pareti erano rivestite di marmi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] di Siena, che ne consolida la fama anche come architetto, l’artista viene chiamato a Pisa a dirigere il cantiere del Battistero, per cui realizza fra l’altro il pulpito monumentale, portato a termine nel 1259-1260 dopo quattro anni di lavoro. Si ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] cupola su pianta quadrata nella quale pennacchio e calotta appartengono alla stessa sfera, a intradosso, cioè, continuo. Nella cupola del battistero di S. Giovanni in Fonte (449-477), sferica, su ottagono, di m. 11,30 di diam., con raccordi dati da ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...