GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] di G., seppure vi si notino spunti di una goticizzazione ancora in gran parte da compiere. L'epigrafe del portale del battistero usa però una metrica e una scelta di termini del tutto identici a quella della casa-torre Toscano: "Anni milleni Christi ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] G. e il sarcofago Martelli di S. Lorenzo, in La Fortezza, II (1991), 1, pp. 19-30; A. Paolucci, Le sculture, in Il battistero di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 163-165; G. Landolfi - M.P. Winspeare, Bibbona, Guida ai beni storici e artistici ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] intorno al 1550, in un'età compresa tra i 12 e i 15 anni ricevette la prima formazione musicale nella "schola" annessa al battistero di S. Giovanni, diretta fin dal 1540 da F. Corteccia. La prima notizia documentata sulla vita del M. è la sua nomina ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (v. vol. III, p. 994)
P. Lopreato
In età romana fu parte integrante del sistema portuale aquileiese, come indica il suo stesso nome gradus, che significa scalo; [...] ristretto ambito tre basiliche (S. Maria delle Grazie, S. Eufemia, basilica di Piazza della Vittoria) e due battisteri (battistero di S. Giovanni e battistero di Piazza della Vittoria), con fasi di V e VI secolo. I citati monumenti ci sono pervenuti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (259,6 km2 con 26.822 ab. nel 2008). Il centro è situato a 566 m s.l.m., sul terrazzo mediano del versante meridionale del Gargano. Molto sviluppato il turismo, soprattutto [...] divenuta importante complesso ospedaliero.
Conserva la chiesetta di S. Giovanni o della Rotonda (da cui il nome del paese), antichissimo battistero circolare di età incerta, sorto forse sulle rovine di un tempio, la chiesa di S. Onofrio (sec. 14°) e ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] , la basilica con gli altri fabbricati minori che l'attorniano: il nartece o cortile porticato per i catecumeni, il battistero e la torre campanaria.
Centro di questo rinascimento è la regione comacino-milanese-pavese, la pingue plaga tra i laghi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Liber Pontificalis e negli Atti di S. Agnese la fondazione). Secondo alcuni studiosi avrebbe servito in un secondo periodo da battistero della chiesa di S. Agnese; è menzionato per la prima volta come chiesa di S. Costanza dal Liber Pontificalis nell ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Parma 1990), Milano 1990; id., Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991; Una città e il suo battistero. La chiesa di San Giovanni a Reggio Emilia, a cura di M. Mussini, Reggio Emilia 1991; C. Segre Montel, F. Zuliani ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 35 s.; II, p. 623; Arte del Quattrocento a Chieri. Per i restauri nel battistero, a cura di M. di Macco-G. Romano, Torino 1988 (saggi di G. Romano, C. Ghibaudi, R. Passoni, S. Caselle, A. Rava e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Battista, Santo
P. Castellani
G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] la Vergine Maria, Zaccaria e G. (Bobbio, Mus. dell'Abbazia di S. Colombano); il mosaico nella cappella di S. Venanzio nel battistero Lateranense di Roma, del 640 ca., con G. in atteggiamento benedicente e con una lunga croce in una mano.Una singolare ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...