È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] angolo si vedono molto usate in costruzioni civili persiane. In Occidente la loro forma decisa appare agl'inizî del sec. V (battistero di Sotero a Napoli).
Il rimedio della pietra angolare (che non poteva dare grandi frutti) fu praticato in Siria. La ...
Leggi Tutto
PRASSEDE, santa
Carlo Cecchelli
, Secondo gli Atti di S. Pastore (documento agiografico fantasioso e non più antico del sec. V), S. Prassede e S. Pudenziana sarebbero state figlie del nobile Pudente, [...] , insieme con P. e Pudenziana, favorito da papa Pio I, avrebbe ampliato il titolo erigendovi accanto un battistero. Avendo più tardi l'imperatore Antonino comandato che i cristiani rimanessero nelle proprie case, segregandosi dal restante popolo ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] ", 31, 1977, p. 17 (pp. 16-26), è probabile che gli scavi compiuti nel 1961 abbiano portato alla scoperta di un battistero ottagono a m 5,50 dalla porta maggiore della basilica medievale, mentre a circa m 2 dall'angolo Nord della facciata sono ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] della scena sono due agnelli. Nel sec. V e nel VI in avorî e in miniature orientali e nei musaici dei due battisteri di Ravenna, venne accentuata, con modi ellenistici, la descrizione del paesaggio, e dal Giordano, le cui acque velano il corpo del ...
Leggi Tutto
Gravi furono i danni del centro urbano, nei bombardamenti del 12 aprile, 31 agosto, 3 e 4 settembre 1943, risultando distrutti il Teatro comunale, la Biblioteca civica, l'ex Ospedale civico, caserme, ponti, [...] (sec. XV), il castello svevo e altri edifici monumentali. Di S. Domenico sono crollati il campanile, le coperture del battistero, quelle dell'abside, e due lati del chiostro. Lavori di restauro sono in corso. Lo sviluppo urbanistico è in arresto ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] Giuliano da Poggibonsi, presente a Firenze nei primi decenni del Quattrocento e collaboratore di Lorenzo Ghiberti alla porta nord del battistero; l'altra, quella dell'artista che lavorò a Valenza, in Aragona, tra il 1418 e il 1424; la terza, quella ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] 7-26; H. Thümmler, Die Baukunst des 11. Jahrhunderts in Italien, RömJKg 3, 1939, pp. 141-226: 157-163; G. Chierici, Il battistero di Lomello, RendPARA 17, 1940-1941, pp. 127-137; B. Dragoni, I conti di Pavia e i conti palatini di Lomello nella prima ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] l'architecture lombarde et sur les origines de l'architecture romano-byzantine, Paris 1865-1882, I, pp. 408-411; A. Garovaglio, Il battistero di Galliano presso Cantù, Archivio storico lombardo, s. II, 11, 1884, pp. 20-34; 13, 1886, pp. 447-450, 947 ...
Leggi Tutto
SAN CASSIANO di Controne
Placido Campetti
Paese della Toscana, in provincia di Lucca, frazione del comune di Bagni di Lucca, con 1066 ab.; sorge a 5 15 m. s. m. sulle pendici meridionali del M. Castro [...] pisano-lucchese, opera di scalpellini rurali. I resti dell'ambone e dei plutei si vedono riadoperati nel pavimento e nel battistero. Tra gli altri arredi, consenta una statua equestre di S. Ansano, magnifico intaglio della fine del Trecento, che già ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Stuttgart 2008, pp. 355-393, in partic. 388-391. Qualcosa di simile fu poi realizzato dal papa Simmaco (498-514) anche presso il battistero di S. Pietro in Vaticano: cfr. A. Frolow, La relique de la vraie croix, cit., p. 173.
72 D. Colli, Il palazzo ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formella
formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...