• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Arti visive [709]
Biografie [333]
Archeologia [273]
Architettura e urbanistica [187]
Religioni [111]
Storia [94]
Geografia [71]
Europa [72]
Italia [51]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]

ARSAGO SEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARSAGO SEPRIO P. Strada Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] con S. Giovanni in Valle e S. Pietro in Castello a Verona, edifici del sec. 12° (Finocchi, 1966b; Chierici, 1978).Il battistero ottagonale vicino alla facciata della chiesa, ma non completamente in asse con quest'ultima, si articola su due piani ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A TUTTO SESTO – CASTELLO VISCONTEO – ETÀ PALEOCRISTIANA – DIOCESI DI MILANO – SOMMA LOMBARDO

LIPPO di Benivieni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO di Benivieni A. Tartuferi Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] nella sua bottega l'apprendista Neri di Binduccio; nel 1314 dipinse gli sportelli di un tabernacolo, ora perduto, per il battistero di S. Giovanni a Firenze su commissione dei consoli dell'Arte di Calimala. L. dovette iscriversi per la prima volta ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DI CALIMALA – BERNARDO DADDI – ANIMO UMANO – TABERNACOLO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Benivieni (1)
Mostra Tutti

ALEMBERT, Jean Baptiste Le Rond d'

Enciclopedia Italiana (1929)

La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] Saint-Jean Le Rond, anticamente battistero di Notre-Dame. Il commissario di polizia che lo raccolse, gli dette, dal luogo dove lo aveva trovato, il nome di Jean-Baptiste Le Rond, e sotto questo nome a dodici anni il trovatello entrò nel collegio ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMBERT, Jean Baptiste Le Rond d' (3)
Mostra Tutti

TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio Sauro Rodolfi TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] Domenico (battezzato a Reggio il 6 gennaio 1510 con il padrinato del noto architetto e scultore Bartolomeo Spani: Archivio del Battistero, Libro dei battezzati, 1505-11, sub data) – di 36 lire per una fornitura di canapa. Dopo un lungo vuoto di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – ANTON FRANCESCO DONI – GIOVANNI DELLA CASA

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] la prima metà del V secolo come la data conclusiva di tale sistemazione. Sul fianco nord della chiesa era collocato un battistero, fiancheggiato a est e a ovest da due ambienti absidati. Quello a est presenta, alla metà del suo lato ovest, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Padova

Enciclopedia on line

Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] ° sec.); nei pressi sono il duomo (16° sec., A. della Valle e A. Righetti su disegno di Michelangelo) e il battistero (romanico; affreschi di Giusto de’ Menabuoi). La sede dell’università (il Bo) è del 16°-17 secolo. Il maggiore complesso monumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – PIANURA PADANO-VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padova (11)
Mostra Tutti

ABU MENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994 ABU MENA (v. S 1970, p. 2) P. Grossmann Le ricerche archeologiche hanno dimostrato che le date riportate nelle fonti letterarie sono anticipate rispetto alle testimonianze [...] gli spazi di risulta hanno una forma irregolare ad angolo acuto, che non consente di individuare alcuna simmetria. La chiesa ha un battistero nell'angolo NE e un vestibolo a O, cui è annesso verso N un grande cortile, un tempo pavimentato. La chiesa ... Leggi Tutto

Cartagine

Enciclopedia on line

(fenicio Qart Ḥadasht) Colonia fenicia nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi e il mare), [...] , fra i quali: una cappella triabsidata con tombe di martiri e ricche decorazioni, i resti di un atrio semicircolare, di un battistero e altre rovine. Restano, non lontano, le rovine della basilica (fine 5° sec.) di Douimes, a 5 navate divise da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: EPOCA ROMANA – GAIO GRACCO – TIMOLEONTE – BATTISTERO – GERONE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartagine (7)
Mostra Tutti

Abu Mina

Enciclopedia on line

Abu Mina Località archeologica egiziana (circa 45 km a SO di Alessandria), dal 1979 dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Fino al 13° sec. ospitò il corpo di s. Mena e fino alla conquista araba (639-641) [...] miracolosa. Il complesso martiriale, cinto da mura, risale nelle sue fasi principali all’età giustinianea (grande basilica, battistero). Al di fuori delle mura si trovano piccoli edifici di abitazione (forse celle per anacoreti) e una basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MONOFISITA – UNESCO

IDRAULICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDRAULICA M. Barceló L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] da un fonte battesimale a coppa.Nella cattedrale di Saint-Sauveur ad Aix-en-Provence (dip. Bouches-du-Rhône) il battistero, risalente al sec. 5°, e dunque molto anteriore all'attuale basilica (secc. 12°-14°), è eccezionalmente ben conservato. Grazie ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CANNA DA ZUCCHERO – FONTE BATTESIMALE – CASTEL DEL MONTE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 126
Vocabolario
battistèro
battistero battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formèlla
formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali