• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1255 risultati
Tutti i risultati [1255]
Arti visive [709]
Biografie [333]
Archeologia [273]
Architettura e urbanistica [187]
Religioni [111]
Storia [94]
Geografia [71]
Europa [72]
Italia [51]
Arte e architettura per continenti e paesi [41]

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] sull'arte musivaria bizantina, ma che si mantennero con essa in contatto dal sec. XI al XIV. Perciò i musaici del Trecento nel battistero di San Marco a Venezia e nell'abside del duomo di Messina hanno rapporti con i coevi modi bizantini; e, se qua e ... Leggi Tutto

Oriòli, Pietro di Francesco

Enciclopedia on line

Oriòli, Pietro di Francesco Pittore (Siena 1458 - ivi 1496). Formatosi con Matteo di Giovanni, fu influenzato poi da D. Ghirlandaio (Madonna con Bambino e due angeli e i ss. Onofrio e Bartolomeo, 1480 circa, Siena, Pinacoteca Nazionale); [...] a Francesco di Giorgio Martini, interessato all'architettura e alle prospettive: l'affresco Lavanda dei piedi (1489, Siena, Battistero), l'Incoronazione della Vergine (1490 circa, San Casciano ai Bagni, S. Leonardo) e le Prospettive illusionistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – MATTEO DI GIOVANNI – GHIRLANDAIO – AFFRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriòli, Pietro di Francesco (1)
Mostra Tutti

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] (prov. Bergamo) e del S. Giovanni di Arsago Seprio, mentre per la pianta esagonale il raffronto più significativo sembra quello con il battistero di Varese, che Reggiori (1948) colloca tra l'8° e il 10° secolo.La casa medievale tra le mura di S-O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

NEVERS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NEVERS E. Vergnolle (lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] all'origine di una ricostruzione della navata, avviata dal vescovo Guglielmo di Saint-Lazare e proseguita dai suoi successori. Il battistero e una chiesa intitolata a s. Giovanni vennero distrutti per far posto a un grande capocroce orientato, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI CLUNY – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Ugo da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ugo da Campione Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] servitore di piazza della città di Bergamo per le belle arti, Bergamo 1825, pp. 11, 13 s., 25 s., 79; C. Facchinetti, Battistero della cattedrale, in Bergamo, o sia Notizie patrie, XXX (1844), pp. 37-41; G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne Pier Giorgio Spanu L’organizzazione ecclesiastica delle campagne Nonostante [...] non distante da Roma: l’aula a tre navate è ampia 29 x 19 m e un ambiente addossato all’abside fungeva da battistero, con vasca ottagonale all’esterno e circolare all’interno dotata di due gradoni che le conferivano una singolare forma, simile a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

PRATONERI, Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio Sauro Rodolfi PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] , nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia il 26 gennaio 1530 col nome del padre, deceduto pochi mesi prima (Archivio del battistero di Reggio nell’Emilia, Libri dei battezzati, anni 1527-30, c. 29r). Il 31 maggio 1539 ricevette la tonsura e i ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – ALFONSO FONTANELLI – ALFONSO D’ESTE – ORAZIO VECCHI – CORPUS DOMINI

ANDREA di Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera) Enrico Castelnuovo Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] tra il 1325 e il 1330, anno quest'ultimo in cui A. cominciò l'impresa sua maggiore, quella della porta del Battistero di Firenze. Nessuna luce viene dunque dai Commentari per quanto riguarda l'anno di nascita di Andrea. Il Vasari nella prima edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] quattro absidi strette intorno a una cupola ottagona, risalente secondo l'opinione generale al secolo VIII-IX. Anche il battistero di Novara ha origini molto remote; ma l'attuale edificio è una ricostruzione d'epoca romanica eretta sull'antica pianta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

PELLICCIAIO, Iacopo di Mino del

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIAIO, Iacopo di Mino del Anna Maria Ciaranfi Architetto e pittore senese del secolo XIV (era già morto nel 1396). Varie notizie rimasteci lo mostrano molto attivo anche nella vita pubblica senese. [...] capomaestro della Cappella del Campo nel 1359: se ne occupò ancora nel 1376. Lavorò per il duomo nel 1382 (disegno del Battistero) e nel 1388. Ma se la sua attività come architetto è oggi troppo difficile a determinare, ci sono rimaste alcune opere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 126
Vocabolario
battistèro
battistero battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
formèlla
formella formèlla s. f. [dal lat. tardo formella, dim. di forma «forma»]. – 1. Piccola forma (in senso concr.): una f. di cacio. 2. Pezzo sagomato in forma per lo più geometrica, di materiale vario; in partic.: a. Mattonella di tritume di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali