FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] d'Elsa; il 15 ottobre seguente veniva anche incaricato di suonare l'organo del battisterofiorentino per un anno. Tra i suoi allievi di tale periodo fiorentino vanno annoverati Valerio Spada e Francesco Nigetti.
Rientrato a Roma, il 1° maggio 1634 ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Piamontini stava lavorando a Roma nel 1686, sembra più verosimile pensare al S. Giovanni Battista destinato al battisterofiorentino, iniziato a Roma e completato a Firenze, come testimoniava Francesco Bonazzini nel suo diario (Visonà, 1976, pp ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] la perfetta sicurezza che l'A. de Pisis ricordato dai documenti sia A. d'Ugolino autore della porta del Battisterofiorentino; pure si può considerare la cosa come sicura, dato che documenti successivi fanno parola di un Nino figlio del capomaestro ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] fu creata un’apposita commissione incaricata di studiare i danni, provocati da restauri inadeguati, subiti dai mosaici del battisterofiorentino (Pesenti, p. 167 n. 4): la relazione storico-critica, presente nel lascito Milanesi, è da attribuirsi in ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 1445 con Tommaso Ghiberti - quale suo compagno - nell'esecuzione del tabernacolo centrale dell'altare e di altre cose per il battisterofiorentino (il 25 sett. 1432, per es., s'immatricolava come orafo un Matteo di Giovanni di Filippo), si incontrano ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] supporre che in quei mesi il D. si dedicasse a riprodurre in disegni al tratto la Porta del Paradiso del battisterofiorentino, opera di L. Ghiberti, probabilmente su incarico di J.-B. Séroux d'Agincourt, dedito in quegli anni alla raccolta della ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] cattedrale di Newark nel New Jersey (1952-54), liberamente ispirate alle prime porte di L. Ghiberti per il battisterofiorentino.
Dell’attività didattica svolta nell’istituto Beato Angelico di studi per l'arte sacra, presso il collegio domenicano di ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Niccolò detto Anichino - ereditò committenti di grande prestigio, quali il monastero del Paradiso presso Firenze e, soprattutto, il battisterofiorentino.
Questo, o meglio l'arte di Calimala, suo organo tutore, pagò a Giovanni più di 43 fiorini nel ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] febbr. 1453 i due titolari ricevettero l'incarico di realizzare la cornice bronzea per la porta di Andrea da Pontedera del battisterofiorentino; l'inizio dei lavori è però attestato solo a partire dall'aprile del 1456, dopo la morte di Lorenzo.
Una ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] il contratto che il 24 genn. 1444 lo impegna per tre anni comeaiuto del Ghiberti nell'esecuzione della porta est del battisterofiorentino. E presso il Ghiberti lavora nel 1444, 1445, 1446. Ma egli era nato all'arte con il Beato Angelico: si suppone ...
Leggi Tutto