• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Arti visive [154]
Biografie [106]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [17]
Archeologia [15]
Musica [12]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Diritto [7]
Italia [7]

BARTOLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Cosimo Roberto Cantagalli Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503. Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] mandò a studiare a Pisa e a Padova, lo tenne come segretario e gli assicurò la successione nella prepositura del Battistero fiorentino, di cui il B. era stato investito verso il 1540. Secondo le tradizioni della sua famiglia, fu anch'egli partigiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO DE' MÉDICI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti

simonia e simoniaci

Enciclopedia Dantesca (1970)

simonia e simoniaci Giovanni Fallani Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] l'aveva dunque perduto. Comunque, il ricordo esplicito dantesco è rivolto alla memoria della forma dei pozzetti del battistero fiorentino, che erano inseriti nell'opera muraria del fonte stesso e venivano usati per l'amministrazione contemporanea di ... Leggi Tutto

GREGORI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Ferdinando Nicola Iodice Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega. La [...] . In collaborazione con T. Patch, nel 1773 si dedicò all'incisione di una serie di stampe delle porte del battistero fiorentino di L. Ghiberti. Nel volume comparvero solo le tavole con le formelle della porta del Paradiso, accompagnate da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

suggello

Enciclopedia Dantesca (1970)

suggello (sigillo) Alessandro Niccoli La forma ‛ suggello ' e la forma dotta ‛ sigillo ' sono, negli stessi luoghi, alternate nella tradizione manoscritta: si veda in particolare Pd XI 93 e XXVII 52. Il [...] dell'ampiezza e forma dei pozzetti entro cui sono puniti i simoniaci, D. li dichiara simili a quelli esistenti nel battistero fiorentino, l'uno dei quali egli, qualche anno prima, aveva dovuto rompere per salvare una persona che vi era caduta dentro ... Leggi Tutto

MAESTRO della MADDALENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO della MADDALENA V. Santoleri Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] -, dalle scelte cromatiche audaci, che più volte hanno portato ad accostare la tavola della Maddalena ai mosaici del battistero fiorentino (Richter, 1930). Un gruppo di opere abbastanza omogeneo, e inerente alla stessa zona e agli stessi anni in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FRANCESCO RAIMONDO ADAMI – COPPO DI MARCOVALDO – LUCA EVANGELISTA – GUIDO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAESTRO della MADDALENA (1)
Mostra Tutti

SALERNO di COPPO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALERNO di COPPO S. Manacorda Pittore fiorentino, figlio di Coppo di Marcovaldo (v.), documentato a Pistoia nel 1274.La vicenda critica di S. prende le mosse da un documento del 1274 (Bacci, 1912, pp. [...] 1280-1290 ca.) e in parte delle figure di dannati nella scena del Giudizio universale del mosaico del battistero fiorentino, impresa cui Coppo di Marcovaldo partecipò nell'ultima fase della sua attività artistica.Procacci (1966), seguito da Tartuferi ... Leggi Tutto

Wilkins, Ernest Hatch

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wilkins, Ernest Hatch Dante Della Terza Studioso (Newton Centre, Mass., 1880-1966), professore nelle università di Chicago (1912-1927) e di Oberlin Ohio (1927-1946). Collaborò col Rand al volume delle [...] si discute l'ispirazione che può essere derivata all'immaginazione plastica di D. dai mosaici della tribuna del Battistero fiorentino; infine, lo scritto sul prologo della Commedia, in " Forty-Second, Forty-Third, and Forty-Fourth Annual Reports of ... Leggi Tutto
TAGS: PURGATORIO – BATTISTERO – PETRARCA – SONETTO – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilkins, Ernest Hatch (2)
Mostra Tutti

sgannare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sgannare Domenico Consoli Ha in D. un'unica presenza, in rima, e vale " trarre d'inganno " e quindi assicurare della verità: e questo sia suggel ch'ogn'omo sganni (If XIX 21): " quod certioret omnes [...] ma contenga un monito: ricordando il suo gesto caritatevole di aver salvato un uomo caduto incidentalmente in un pozzetto del battistero fiorentino, D. metterebbe in guardia il lettore a non credere che anche per i simoniaci, condannati entro i fori ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , 2, pp. 157-167; G. De Marinis, Lucca. Scavo del battistero, ArchMed 4, 1977, pp. 247-249; A. Rodilossi, Guida per Ascoli essere raccolto certo anche per la vistosa presenza, nel b. fiorentino, di sepolture monumentali (Eiche, Lubkin, 1988); ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

Pàolo Uccello

Enciclopedia on line

Pàolo Uccello Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] artisti della prima generazione del Quattrocento fiorentino, si interessò soprattutto ai problemi della e garzone (1407) di Ghiberti per la ripulitura della seconda porta del Battistero. Dal 1425 al 1430 soggiornò a Venezia (mosaico con S. Pietro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – PRATOVECCHIO – BRUNELLESCHI – BATTISTERO – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo Uccello (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali