RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] Dimostrazione dell’andata del Santo Sepolcro» di Marco di Bartolommeo Rustici fiorentino (1441-42), in Toscana e Terrasanta nel Medioevo, a di Bartolomeo di Marco, in I grandi bronzi del Battistero: Giovanfrancesco Rustici e Leonardo, a cura di T. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] in quella fase dei lavori che va dalla porta del battistero di Firenze (1330-36) fino al primo gruppo di Chiara a Pisa. Tra le opere attribuite alla bottega dei due maestri fiorentini si ricorda anche la lastra marmorea con il Martirio di s. Eufemia ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] 41, 55-65; id., Tre cicli di Apostoli sull'antica facciata del duomo fiorentino, AV 16, 1977, 1, pp. 13-29; id., Der Campanile von Santa Maria del Fiore. Rilievi, documenti, indagini: piazza, battistero, campanile, a cura di G. Rocchi Coopmans de ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] , e la Visione di s. Marziale nella cappella del battistero del duomo di Colle Val d'Elsa, firmato e datato II, p. 553; III, pp. 517, 519; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine…, I, Firenze 1754, p. 141; III, ibid. 1755, pp. 90 s., 162; ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] , fecero seguito altri lavori come Pallestimento interno della fiorentina Banca dei Credito agricolo (1915) o la ristrutturazione di piazza S. Giovanni, prospiciente il duomo e il battistero.
L'idea appoggiata dal quotidiano La Nazione fu, in ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] 1866 nella chiesa di S. Giovanni Evangelista. L'editore fiorentino G. Lorenzi pubblicò a stampa la Preghiera del secondo 'Opera di S. Maria del Fiore, Registro dei battesimi del Battistero, Maschi 1792-93; Ibid., Archivio dell'Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] la finitura dei bronzi della seconda porta del battistero di Firenze. L’ipotesi, basata soprattutto su tra gli ‘arroti’ della Compagnia di S. Luca, che riuniva i pittori fiorentini e alla quale si iscrisse poi nel 1424 (Orlandi, 1964, p. 171; ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] e il Vasari fu incaricato dell'addobbo del battistero di S. Giovanni; in città si allestirono giochi e mascherate dello studiolo. Francesco I de' Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, pp. 278-310; F. Diaz, Il Granducato di ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] 183, ed il manoscritto Gli attuali scavi del Battistero di S. Giovanni, datato 1913, e Diz. degli art. it. viventi, Firenze 1889, p. 142; La scuola fiorentina di arti decorative e industriali, in Arte ital. decorativa e industriale, VIII (1899 ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] 81v). La Sede apostolica inviò a sostituirlo il fiorentino Alberto Scolari, consobrinus del cardinale Ottaviano Ubaldini.
L’
Nello stesso periodo, Ubertini promosse il rifacimento del battistero urbano di S. Giovanni (1278), attestato dall’epigrafe ...
Leggi Tutto