• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Arti visive [154]
Biografie [106]
Architettura e urbanistica [26]
Storia [17]
Archeologia [15]
Musica [12]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Diritto [7]
Italia [7]

Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da Fabrizio Di Marco Una famiglia di architetti rinascimentali Giuliano e Antonio il Giovane da Sangallo fecero parte di una nota famiglia di artisti, artigiani [...] il progetto della sacrestia di S. Spirito, ottagonale come il Battistero di Firenze. Antonio, da impresario a progettista Antonio, detto il Giovane per distinguerlo dallo zio, nato nel 1484 e fiorentino anch’egli, era il nipote di Giuliano e con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – BATTISTERO DI FIRENZE – ORDINI ARCHITETTONICI – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangallo, Giuliano e Antonio il Giovane da (3)
Mostra Tutti

Bronzino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bronzino (Agnolo di Cosimo di Mariano Allori) Marta Ancona Pittore (Monticelli, Firenze 1503 - Firenze 1572). Il Vasari nelle sue Vite afferma essere stato il B. autore di ritratti di D., Petrarca e [...] citate. Il Ritratto è certo di mano di un Fiorentino che lo eseguì negli anni intorno al 1530. La figura di D. domina l'intera composizione: con una mano protegge la cattedrale e il battistero di Firenze che si trovano al disopra dell'Inferno. Alle ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – BATTISTERO DI FIRENZE – PARADISO TERRESTRE – BUSTO ARSIZIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronzino (1)
Mostra Tutti

Salmi, Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salmi, Mario Maria Donati Barcellona Storico e critico d'arte, nato a San Giovanni Valdarno nel 1889; professore (dal 1927) nelle università di Firenze e Roma. Nel vastissimo campo dei suoi studi il [...] tra l'altro la struttura duecentesca originaria del fonte battesimale del Battistero di San Giovanni in Pistoia, scoperto nel 1965 da A come, secondo le notizie che ne abbiamo, il fonte battesimale fiorentino di cui parla D. in If XIX 13-21. Poiché i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmi, Mario (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e poetica dell’Alighieri. E per fonte figurativa, tra i pur tanti Giudizi preesistenti – anche di fiorentini come i maestri dei mosaici del Battistero, Buffalmacco a Pisa, Giotto a Padova, Beato Angelico nei dipinti su tavola, e più di recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Spinèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti di Arezzo (14º-15º sec.). In essa particolarmente importanti furono: Spinello di Luca S., detto Spinello Aretino (Arezzo 1350 circa - ivi 1410), pittore. Attivo, oltre che nella città [...] che rivelano l'attenzione per la pittura senese e fiorentina della fine del secolo. Oltre a polittici (per scultore. Partecipò al concorso (1411) per la porta nord del Battistero di Firenze e gli sono attribuite sculture nel duomo di Arezzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINELLO ARETINO – FIRENZE – AREZZO – CUPOLA – LUCCA

Leonardo

Enciclopedia on line

Orafo fiorentino (sec. 14º); eseguì, in collaborazione con Francesco di Niccolò, il lato sinistro dell'altare di Pistoia (1360-63); da solo, decorò il lato destro del medesimo altare con storie della leggenda [...] di s. Iacopo (1367-71). Nel 1366 lavorò anche con Betto di Geri la fronte dell'altare del battistero di Firenze (museo dell'Opera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – PISTOIA

Giuliano Fiorentino

Enciclopedia on line

Giuliano Fiorentino Scultore toscano (sec. 15º), attivo a Valenza, dove è menzionato tra il 1418 e il 1424. G. fu identificato con Giuliano di Giovanni da Poggibonsi, aiuto del Ghiberti nella prima porta del Battistero di [...] Firenze. L'opera principale è costituita da 12 rilievi di alabastro (Storie del Vecchio e Nuovo Testamento), ora nella cattedrale di Valenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – POGGIBONSI – ALABASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano Fiorentino (1)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di Giovanni da Firenze e molti altri orafi; quello del Battistero di Firenze (Museo dell'Opera) iniziato dalla parte frontale, uno smaltatore come G. Guidi, e all'impeto modernissimo del fiorentino Thayat, e via dicendo, anche l'Italia va mostrando, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

MASOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASOLINO Pietro Toesca . Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] da H. Beenken e dal Lindberg: tutta la decorazione del battistero, non vasta, fu condotta da un solo artista, la cui di vedere dell'artista si amplia, per riflessi della nuova pittura fiorentina, ma non si modifica. Tra i primi, nell'ideare ... Leggi Tutto
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – BRANDA CASTIGLIONI – CASTIGLIONE OLONA – GHERARDO STARNINA – LORENZO GHIBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOLINO (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] e indirizzi. In Dalmazia infatti la tradizione ravennate (Battistero di Zara, sebbene dell'VIII secolo, S. Orsola del codice Squarcialupi, la quale descrive le scene del mercato fiorentino, con le grida tradizionali dei rivenditori (di cialde, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali