PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] al monastero di S. Maria di Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, Giovanni Battista Campacci gli commissionò varie opere anche in Riva San Vitale, tra cui la sistemazione del di Como. Il progetto del battistero, in I disegni d’archivio negli studi di ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] battisterodi S. Giacinto della stessa città – lo scultore creò lo sportello bronzeo raffigurante il Battesimo di ., Vita e opere di Tiziano Aspetti, Padova 1940, p. 138, doc. IX; E.H. Giglioli, Giovanni da SanGiovanni (Giovanni Mannozzi, 1592-1636). ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Cumo") e dell'Annunciazione del Museo diocesano diSan Miniato, lo stesso firmatosi più brevemente " di Volterra. Resta però da appurare la ragione della sua posizione sulla facciata del battisterodi Volterra, ugualmente dedicato a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] della beatificazione della bassanese Giovanna Bonomi (9 giugno 1783 di S. Martino ai Monti e il Battistero Lascito Fondaz. Canova, busta 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, 15, 16, 20, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo Antonio battisterodi Firenze o alla tomba del vescovo Tarlati nella cattedrale di Arezzo. Non piccolo merito poi fu il ritrovamento della tavola per S. Croce di ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] battisterodi Firenze.
Il F. si immatricolò come orafo nel 1456, si sposò con Piera di Domenico diGiovanni intorno al reliquiario per San Pancrazio, di Antonio del Pollaiolo e Mero Sali, in Scritti di storia dell'arte in on. di U. Procacci, Milano ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, GiovanniGiovanni Romano
Figlio diGiovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] sforzati di riconoscere al D. (ad esempio alcune statue già nel battisterodi Novara e ora presso la Pinacoteca di Varallo). il 17 apr. 1599, a Giovanni Wespin, detto Tabacchetti; non si può pensare che si tratti di un'opera giovanile del D., come ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] i ss. Andrea Corsini, Liborio, Caterina ed Eufrosina per S. Giovanni Battista; Totila davanti a san Benedetto, in collaborazione col padre Giovanni, per il refettorio di Santa Maria a Monte di Cesena (firmata e datata 1629); ancora a Ravenna affrescò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] Terzi e G.A. Sartorio. All'Esposizione internazionale diSan Francisco del 1915 ideò l'allestimento del padiglione italiano altro anche il pavimento, gli arredi sacri, il velario del battistero e della lanterna.
Per tutti gli anni Trenta il G ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] battisterodi questa città datato 1418), senza esimersi da un certo sapore padano affine a quello vulgato da Antonio Alberti o da altre personalità emiliane; si veda per esempio la Storia di s. Giovanni Boccadoro nella Galleria Estense diSan Ginesio ...
Leggi Tutto