VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] pianta centrale (Battisterodi Concordia, Santa Fosca di Torcello, Battisterodi Zara, Santa Croce di Nona, ecc studiati musaici diSan Marco.
Spetta a Padova di aver chiamato i più alti campioni dell'arte italiana con Giotto e Giovanni Pisano. Ma ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] S. Giovanni Battista in rame, opera dell'orefice senese Turino di Sano, posto a coronamento del battistero pisano.Oltre Sicilia); una bandinella già nella parrocchiale di Marti, presso Montopoli in Val d'Arno (San Miniato al Tedesco, Mus. Diocesano d ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano battistero in forma ottagonale. Ilaro (461-468) aggiunse al nucleo originario gli oratorî di S. Giovanni Battista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] vano scala, una stanza quadrata e un battistero. L'abside è a triconco, con il grande arco del foro di Teodosio e la chiesa di S. Giovannidi Studio, della metà del clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan Pietroburgo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] secolo (Basilica Severiana e S. Giovanni in Fonte a Napoli). Una trasformazione XIII secolo, come nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi a Genova dell'empireo (battisterodi Albenga). La presenza di un battistero connota i ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Papers, 9-10, 1956, pp. 291 ss. Battistero: A. M. Schneider, Byzanz, p. 74. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] come se le scene della vita disan Francesco non fossero semplici immagini Brunelleschi dipinse una piccola immagine del Battisterodi Firenze visto dal portale del Duomo. e Cinquecento oppone Ramos de Pareja e Giovanni Spataro (1458 ca.-1541) da un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] chiesa abbaziale di Saint-Savin-sur-Gartempe e quelli del battisterodi Saint-Jean quella per la Divina Commedia.Il regno diGiovanna I d'Angiò (1351-1382) è libri liturgici, in Il tesoro della basilica diSan Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Monza con Storie di s. Giovanni Battista, commissionato da Graziano di D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena battisterodi Pisa, Pisa 1987; L. Lightbown, La produzione medievale, in Storia degli argenti, a cura di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] battisterodi Firenze (Mus. Naz. del Bargello), di chiara tradizione giottesca.Studi recenti hanno permesso di citare due placchette con la Vergine e S. Giovanni, del sec. 12°-13° (New York, 89-127; Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, II ...
Leggi Tutto