DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] metà che gli toccava della doratura del reliquiario del dito indice disanGiovanni Battista, opera che complessivamente finì per costare la cospicua somma di 280 fiorini, saldata a Giovanni il 22 apr. 1423. Purtroppo il reliquiario in questione, al ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] G. Clausse, Les San Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesa di S. Egidio ( 1, pp. 19-30; A. Paolucci, Le sculture, in Il battisterodi S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 163-165; G. Landolfi - M ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] matricola degli speziali del "popolo" diSan Pier Maggiore nel 1327 (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 348, c. Giusti, I mosaici della cupola, in Mirabilia Italiae. Il battisterodi S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 281-342; A. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] la scultura nell’evo moderno, dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 117-124; U. Donati, La statua diSanGiovanni Evangelista nel Battistero Lateranense, in Roma, XXI (1943), p. 111; M.C. Dorati, Gli scultori della Cappella Paolina in Santa Maria ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] con (o vicino a) Taddeo di Bartolo, e non permette dunque di riconoscervi la paternità di Jacopo. La critica tende poi a escludere la mano di J. da un progetto su pergamena per la facciata del battisterodi S. Giovanni a Siena, oggi nel locale Museo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo diGiovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi diSan Miniato al Tedesco), e da [...] A. Baldovinetti - del mosaico della tribuna del battisterodi S. Giovanni. Tale lavoro diede a F. notevole fama San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. 293 n. 5; C. Zanetti, La cittadella di Sarzana, in Sarzana, lettura operante di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] formella con il Convito di Erode per la fiancata destra dell'altare d'argento del battisterodi S. Giovanni a Firenze, oggi conservato . 1478 riduce il loro compito alla "storia del convito diSanGiovanni Battista" (Frey, 1911, p. 375).
Il rilievo, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino diGiovanni e Lagina di Nese e fratello diGiovannidi Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] di portare "a fine et a perfezione l'agionta, sopra la quale al presente si lavora, che viene sopra al SanGiovanni delle finestre del battisterodi S. Giovanni a Siena e rappresentanti il Redentore benedicente tra due schiere di cherubini, un Profeta ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] del duomo di Udine - il quale sfrutta come base il vecchio battisterodi S. Giovanni, con opportuni 151; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, p. 97; V. Joppi-G.Occioni Bonaffons, Cenni stor. sulla loggia comunale di Udine, Udine 1877, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] diGiovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, dopo il 1550. Va comunque notato che il G. risulta presente a Monte San Savino nel maggio 1532, quando gli furono spediti i materiali per il modello delle navate dell'Annunziata di del battisterodi ...
Leggi Tutto