TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] ; A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere diSanGiovanni, Firenze 1993, pp. 99-104; G. a cura di D. Finiello Zervas, Modena 1996; Santa Maria del Fiore. Rilievi, documenti, indagini: piazza, battistero, campanile, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] la scultura nell’evo moderno, dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 117-124; U. Donati, La statua diSanGiovanni Evangelista nel Battistero Lateranense, in Roma, XXI (1943), p. 111; M.C. Dorati, Gli scultori della Cappella Paolina in Santa Maria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo diGiovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi diSan Miniato al Tedesco), e da [...] A. Baldovinetti - del mosaico della tribuna del battisterodi S. Giovanni. Tale lavoro diede a F. notevole fama San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. 293 n. 5; C. Zanetti, La cittadella di Sarzana, in Sarzana, lettura operante di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] formella con il Convito di Erode per la fiancata destra dell'altare d'argento del battisterodi S. Giovanni a Firenze, oggi conservato . 1478 riduce il loro compito alla "storia del convito diSanGiovanni Battista" (Frey, 1911, p. 375).
Il rilievo, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino diGiovanni e Lagina di Nese e fratello diGiovannidi Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] di portare "a fine et a perfezione l'agionta, sopra la quale al presente si lavora, che viene sopra al SanGiovanni delle finestre del battisterodi S. Giovanni a Siena e rappresentanti il Redentore benedicente tra due schiere di cherubini, un Profeta ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] ), Milano 1991; A. Calzona, ivi, pp. 397-408 nrr. 28a-28s; M. Mussini, Una città e il suo battistero. La chiesa diSanGiovanni Battista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; id., Porta de Clavica in Porta Castello: le vicende storico-archeologiche ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] della cupola del battisterodi S. Giovanni, l'Incoronazione della Vergine a mosaico oggi all'interno di S. Maria del in Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica diSan Francesco e di altri santuari di Assisi, Treviso 1982; A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] del duomo di Udine - il quale sfrutta come base il vecchio battisterodi S. Giovanni, con opportuni 151; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, p. 97; V. Joppi-G.Occioni Bonaffons, Cenni stor. sulla loggia comunale di Udine, Udine 1877, ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] posa sforzata e attorta del giovane a sinistra, sanGiovanni (in atto di calpestare una striscia di stoffa, strana invenzione che anticipa un dettaglio della Sibilla libica), la profusione di lunghe strisce tessili che stringono le carni in sintonia ...
Leggi Tutto
Amendola, Aurelio. – Fotografo italiano (n. Pistoia 1938). Autodidatta, dagli scatti di esordio realizzati negli anni Sessanta del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia diGiovanni Pisano, cui hanno fatto seguito [...] architettonici quali il fregio robbiano dell'Ospedale del Ceppo di Pistoia, Santa Maria della Spina e il Battistero a Pisa e San Pietro in Vaticano, nel tempo ha condotto una complessa ricerca sui corpi e sui volti delle opere del Rinascimento ...
Leggi Tutto