GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] descritto nel sec. 9° dal biografo di G., Giovanni Diacono, come composto da due oratori 5r) o nel mosaico del battistero della basilica di S. Marco a Venezia (sec di Gregorio Magno, Ricerche di storia religiosa 1, 1954, pp. 72-88; C. Porcel, San ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , analoga allo schema del piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), abbazia che il vescovo di B. Meginberto sicuramente visitò nel la chiesa di S. Giovanni: inizialmente con funzioni di cappella palatina, essa fu adibita a battistero dopo la ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] all'inizio del Vangelo di S. Giovanni in un manoscritto della di un piatto di legatura in avorio, opera del monaco Tuotilo, attivo a San Gallo verso il 900 (San quadripartita si rinviene negli affreschi del battisterodi Parma, della metà del sec. ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] di un ciclo cristologico, nelle pitture di Campione sono raffigurate scene della Vita di s. Giovanni '400 in Leventina, Giornico 1995; R. Cardani, Il battisterodi Riva San Vitale: l'architettura, i restauri e la decorazione pittorica, Locarno ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] -807; M. Di Dio, La Torre SanGiovannidi Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L. Pittarello, Genova 1995, pp. 209-216; id., Noli (SV). S. Paragorio, ivi, p. 99; A. Frondoni, Noli, in EAA, suppl. II, IV, 1996, pp. 35-37; id., Il battistero ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] chiese di Santa María, a N, diSan Pedro nell'ampliamento ovest e diSan era dotata di un altro accesso, la porta nord, presso l'antico battistero; con Vergine e s. Giovanni. Un altro portale di stile ispano-fiammingo, di minore livello, sempre ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] diSan Giacomo, in Le Pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 15-42; id., La Cappella diSan artistico in Padova, in Giusto de' Menabuoi nel Battisterodi Padova, a cura di A.M. Spiazzi, Trieste 1989, pp. 13- ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] battistero iniziata nel 1348 (Casadio, Furlan, Valenzano, in corso di e importa gli schemi diffusi in Lombardia da Giovannidi Balduccio (Wolters, 1976, I, pp. 'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa diSan Francesco a Udine, AC 82, 1994a, ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] zampa, la Fortezza del pulpito diGiovanni Pisano del 1302-1310 (Pisa, era già stato scolpito da Nicola Pisano nel pulpito del battistero della medesima città nel 1260 ca. (Panofsky, 1960, ; C. Saporetti, La chiesa diSan Donnino, Firenze 1973; C. ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] nelle arche scaligere di Verona (1380), nel battistero della cattedrale di Prato, eseguito nel 1384 da Giovannidi Cristoforo, nella di Barcellona (1517), nella chiesa diSan Pablo a Palencia, nella Capilla Major di Pamplona, nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto