DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] figura del d., come nella lunetta del portale sud del battisterodi Parma (1200 ca.). L'immagine opposta e speculare del Giovanni Damasceno, De draconibus, in PG, XCIV, coll. 1599-1602; Rabano Mauro, De Universo, in PL, CXI, coll. 9-614; Ugo diSan ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] di Nicola Pisano per il battisterodi Pisa, completato nel 1259, costituì un nuovo punto didi Arnolfo di Cambio e di Lapo, nonché del figlio Giovanni, un p. ottagonale per il duomo di Siena; lo stesso Giovanni ambone dell'Isola diSan Giulio, Roma ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Giovanni alle Fonti, forse un battistero, i cui ultimi resti furono demoliti nel 1927 (Barili, 1849; Pirani, 1979).
In sede di scavo è stato accertato che sul basamento di e scientifica delle spoglie del patrono di Ancona San Ciriaco, Ancona 1986.
C. ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] di semplice struttura e piccole dimensioni, si ricordano la pieve di S. Giovanni Battista a Sillano, presso San guida del museo della città di Volterra, Volterra 1927; L.O. Cappelli, La cattedrale e il battisterodi Volterra attraverso i secoli, ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] p. 110).Tra la chiesa di S. Giovanni e la cattedrale esistevano varie 101).L'edificio generalmente noto come 'battistero' di S. Pietro in Consavia è stato 1927-1934; id., Edifizi medioevali del ''Vecchio San Pietro'' in Asti. I restauri, Asti 1932; ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] fresco della cappella maggiore di S. Maria Novella, di patronato dei Tornabuoni, commissionatagli da Giovanni, per la quale l'opera in battistero e se con lui fece parte di una commissione, insieme con Neri di Bicci e Filippo, di Giuliano, che doveva ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio diGiovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] pp. 67-77) siparla di un edificio a pianta quadrata, che sarebbe stato analogo a quello diSan Pellegrino. Tuttavia l'artista tomba diGiovanni XXIII di Donatello e Michelozzo nel battistero fiorentino. Per il nuovo vigore e l'asprezza di modellato ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] , con funzioni dibattistero, e un secondo, degli inizi del sec. 12°, con la sopraelevazione a opera di Pagano e Rodelgrimo . Giovanni Evangelista). Monte S. Angelo, ivi, pp. 103-108; G. Otranto, Il "Liber de apparitione" e il culto diSan Michele ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] vasta e quasi sproporzionata in rapporto al grande battistero. In relazione a tali documenti va rilevato che IV, ivi, 24, 1987, pp. 399-405; G. Lavermicocca, Canosa di Puglia (Bari). Piano SanGiovanni, Taras 7, 1987, pp. 84-86; 8, 1988, pp. 177 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] , Il Battistero Lateranense, Roma 1929, p. 106; L. De Bruyne, L'antica serie di ritratti papali della basilica di S. Monaco Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d'Italia, 58), I, Roma 1940, p. XXVI; F. Fasolo, O. Fasolo, San Teodoro ...
Leggi Tutto