GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] matricola degli speziali del "popolo" diSan Pier Maggiore nel 1327 (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 348, c. Giusti, I mosaici della cupola, in Mirabilia Italiae. Il battisterodi S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, pp. 281-342; A. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] al 1629; come pure diresse i lavori di restauro del battisterodi S. Giovanni in Fonte, che furono realizzati dal 1629 castello di Monte SanGiovanni nel 1642-43 (ibid., b. 94/10; b. 96/15); e infine, sempre nel 1642, visitò a Monteleone di Spoleto ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] ed ai fedeli parmensi con gli opportuni adattamenti e l'inserimento di nuove norme. La visita, invece, fu espletata dai prevosti del battisterodi S. Giovanni Battista e di Borgo San Donnino, espressamente incaricati dal vescovo, il quale dovette ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovannidi Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] attivo nella bottega di Lorenzo Ghiberti per la finitura dei bronzi della seconda porta del battisterodi Firenze. L gonfalone del Drago, quartiere diSanGiovanni, con la moglie e i tre figli Lisa, Grazia e Domenico, rispettivamente di 6, 4 e 2 anni ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battisterodi Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] del suo archivio storico, fu rilevata dal milanese gruppo Longanesi di cui attualmente fa parte.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio di Santa Maria del Fiore, Registri battesimali diSanGiovanni, anni 1834, 1867, 1869, 1871, 1873.
S. Landi, Le nostre ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] la scultura nell’evo moderno, dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 117-124; U. Donati, La statua diSanGiovanni Evangelista nel Battistero Lateranense, in Roma, XXI (1943), p. 111; M.C. Dorati, Gli scultori della Cappella Paolina in Santa Maria ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] quale «notarius de civitate» allibrato nel sestiere di Porta San Pietro.
Terzo figlio maschio avuto dai genitori dopo , sarebbe stato sufficiente per lui recarsi nel battisterodi S. Giovanni per ottenere la restituzione dei diritti civici; tuttavia ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] con (o vicino a) Taddeo di Bartolo, e non permette dunque di riconoscervi la paternità di Jacopo. La critica tende poi a escludere la mano di J. da un progetto su pergamena per la facciata del battisterodi S. Giovanni a Siena, oggi nel locale Museo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo diGiovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi diSan Miniato al Tedesco), e da [...] A. Baldovinetti - del mosaico della tribuna del battisterodi S. Giovanni. Tale lavoro diede a F. notevole fama San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), p. 293 n. 5; C. Zanetti, La cittadella di Sarzana, in Sarzana, lettura operante di ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Francesco
Nicolangelo D'Acunto
– Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] benedisse la prima pietra. Più complicati furono i rapporti con l’arte di Calimala, che negava l’erogazione di un contributo dovuto al vescovo dal battisterodi S. Giovanni, del cui mantenimento l’arte stessa era incaricata. L’arbitrato, condotto dal ...
Leggi Tutto