BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] di S. Ambrogio (Malaguzzi Valeri, 1915, p. 137), le spese per la costruzione di una cappella nella chiesa (sembra l'attuale cappella del battistero , Rocca San Casciano 1899 Egger, L'affresco di B. nel portico di S. Giovanni in Laterano, in Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] costruite per Giovanni Della Rovere tra il 1483 e il 1490 e poco oltre, la prima distrutta negli anni 1864-95, la seconda ancora in buone condizioni benché incompleta. Attribuibili a F. sono anche gli aggiornamenti delle rocche diSan Leo (1476 ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di questa collaborazione furono le tombe monumentali di Baldassarre Coscia (1425-1427 circa, Battisterodi Firenze) e di bronzo diGiovanni Pecci nella cattedrale di Siena The Sources of Donatello's Pultits in San Lorenzo, in The Art Bulletin, XLI ( ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] de Toscane, Paris 1929; M. Salmi, Imosaici del "bel SanGiovanni" e la pittura del secolo XIII a Firenze, in Dedalo, 41-74; C. L. Ragghianti, Imosaici della cupola del Battisterodi Firenze e Pittura di Firenze, in L'Arte in Italia, Roma 1969, III ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] mano al basamento per la cassa contenente il venerato corpo disan Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei lavori di Cristo del 1724 (ibid., pp. 128 s.; Casciu, 1986, pp. 86 s.). Il F. elaborò un progetto per la sistemazione del battistero ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] battistero lateranense (Montagu, 1970, p. 288; Giannatiempo, 1977, pp. 50 s.), terminato nel 1689, anno entro il quale è ascrivibile l'esecuzione di un reliquiario bronzeo per la cattedrale di S. Giovanni de bellas artes de San Fernando. Inventario de ...
Leggi Tutto
STEFANO diGiovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovannidi Consolo, [...] del 1427 per avere delineato su una parete del battistero il progetto del fonte battesimale cui allora stava lavorando ai battesimi senesi in veste di padrino: per Cristofano diGiovannidi Bartolomeo da Abbadia San Salvatore il primo giugno 1431, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio diGiovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] di paraste e cornici marcapiano dal contenuto spessore. Con l'allargamento della piazza S. Giovanni nel 1895 il palazzo fu parzialmente demolito e la facciata orientale (prospiciente il battistero degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXVII [ ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] di cui pure è ignota la precisa ubicazione; non lontano da esso sorgevano anche la cappella palatina, la cattedrale e il battistero spinse anche il papa Giovanni I a recarsi a secolo, sulla facciata della chiesa diSan Zeno che, nel mostrare re ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, Battesimo di Cristo per la porta del battistero cui Ginori Conti, L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e diGiovanna d'Austria, Firenze 1936; A. Venturi ...
Leggi Tutto