BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] San Gimignano e a Pisa. Prima di partire dipinse una pala d'altare per la Compagnia della purificazione presso S. Marco, datata 23 ott. 1461, conservata oggi nella National Gallery di Londra: rappresenta la Madonna in trono fra i ss. Zanobi, Giovanni ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] dalla chiesa di S. Rocco, e Osimo, battistero del duomo). Nonostante Antonio di Paolo Masini l'influenza diGiovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San Marino, (catal., Rimini e San Marino), Bologna 1987, p. 53; La Pinacoteca civica di Cento, Bologna ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] del duomo e il battistero. Precedeva il palcoscenico la riproduzione di un canale che richiamava di Pier Luigi Farnese, chiedendogli di fare in modo che fosse Bastiano a subentrare al defunto Giovanni Mangone nell’incarico di esecutore di stime di ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] pp. 825, 1273; C. Pietrangeli, Piazza Colonna, in Capitolium, XXX (1955), p. 300; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del neoclassico al 1961, Rocca San Casciano 1963, pp. 150 s.; P. Portoghesi, L'eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d. (ma 1968 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] di scultore a Bergamo, dove collaborò ai lavori di ripristino del battistero della cattedrale di nelle battaglie di Solferino e San Martino del di Milano, a cura di R. Bossaglia - M. DiGiovanni (catal.), Milano 1977, pp. 40 s.; B. Belotti, Storia di ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] interessi dal cardinale genovese Giovanni Battista Cibo (poi nel settembre 1488 si recò a San Remo, dove consacrò la chiesa di S. Margherita del Poggio. Tra coro. A favore del battistero patrocinò nel 1491 i lavori di abbellimento esterno e interno ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] e oggi nell’attiguo battistero. Decorato con figure di Virtù, è datato con il pisano Giovannidi Gante per l’esecuzione del sepolcro di re Ladislao G. Concioni, San Martino di Lucca. La cattedrale medioevale, in Rivista di archeologia, storia, ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] San Gallo» rovinate in seguito all’assedio del 1529, avrebbe fatto ritorno in Francia assieme alla madre. Nella biografia del Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di bronzi del battistero. Giovanfrancesco Rustici e Leonardo (catal.), a cura di T. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] dall'opera di Giannantonio Guardi e dal registro luminoso diGiovanni Battista Piazzetta, di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968), p. 10; Guida alla cattedrale di Belluno e alle chiese di S. Pietro, della B. Vergine della Salute, del Battistero ...
Leggi Tutto