SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] di Sardi.
Recenti acquisizioni documentarie hanno consentito di collocare negli anni 1713-15 la realizzazione della cappella del battisterodi via del Consolato presso S. Giovanni heroica. Il disegno di Gian Lorenzo Bernini per piazza San Pietro, Roma ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] di collocare negli anni 1713-15 la realizzazione della cappella del battistero dell’abitazione di via del Consolato presso S. Giovanni dei Fiorentini, La machina heroica. Il disegno di Gian Lorenzo Bernini per piazza San Pietro, Roma 1980, p. ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] Giovanni Battista («Hoc tibi restituit Siguald Baptesta Iohannes»), attualmente inserita nel parapetto del battisterodi friulana. Il medioevo, a cura di P. Cammarosano, Tavagnacco 1988, pp. 42-47; C.G. Mor, San Paolino e Carlo Magno, in Aquileia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] di disegno col dipinto I Fiorentini offrono al Battistero,al ritorno da Campaldino,le spoglie del vescovo di Arezzo. A quest'epoca lo scultore Giovanni : nel 1885 restaurò le lunette diGiovanni da SanGiovanni a Monsummano (maggio; firmati), il ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] dal grande scultore pisano Giovannidi Balduccio. Il catafalco su pp. 99-111; A. Caleca, La Dotta Mano. Il battisterodi Pisa, Bergamo 1991, pp. 190, 192 s., 207 origini al XVII secolo, in La Cattedrale diSan Miniato, Ospedaletto 2004, pp. 81-124 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] per la cappella del Ss. Sacramento della collegiata di Castel SanGiovanni (Longeri Corradini).
Negli anni che vanno dal 1706 dove nel 1724 affrescò a quadratura il vano del battistero nella chiesa di S. Nazzaro: registrata dalle fonti, che ascrivono ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] pure suo è nel battistero il Battesimo di Gesù.
Da documenti dell della chiesa di S. Fedele a Vico di Cortenedolo, con le Storie di Maria e di s. Giovanni Battista;nella ridipinti), nella chiesa parrocchiale di Ono San Pietro, sempre in Valcamonica ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] battistero e di varie piazze di Firenze. Divenne il restauratore ufficiale della Soprintendenza.
Durante la pulizia e il restauro del S. Ludovico di Donatello emersero tracce di doratura. Con il soprintendente Armando Venè prima e con Giovanni Poggi ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] marzo 1519) che il cartone della Giovanna d'Aragona era opera di "uno suo gargione", mandato a Napoli Nel Battesimo, dove il battistero lateranense è ben riconoscibile, (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a Roma nel ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] di stretta derivazione cortonesca, come il Pasce oves meas di Castel Sandi Costantino nel battistero Lateranense, dove il G. interviene all'esordio del quinto decennio sotto la direzione di Andrea Sacchi, a fianco di 'Ingresso diGiovanna d'Austria ...
Leggi Tutto