FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] per la seconda porta bronzea del battisterodi Firenze, vinto da L. Ghiberti.
In questa occasione F. fece il suo incontro con i contemporanei sviluppi della scultura a Firenze. Le opere diGiovanni d'Ambrogio, Jacopo di Piero Guidi e N. Lamberti nel ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] dagli angeli (distrutto), la Salita al cielo di s. Domenico, il Beato Giovanni da Salerno che prende possesso del convento, S di Pietracupa a San Donato in Poggio, datato 1609, e la Visione di s. Marziale nella cappella del battistero del duomo di ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] frutto di quest'attività creditizia fu l'acquisto del palazzo degli Adam, ubicato accanto al battisterodi Parma, la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della potente famiglia di Parma, a cui apparteneva il vescovo ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] s’impegnò in un’ardua contesa con i reggitori diSan Gimignano per la giurisdizione dei castelli della Valdelsa. Dopo stesso periodo, Ubertini promosse il rifacimento del battistero urbano di S. Giovanni (1278), attestato dall’epigrafe collocata sul ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] cupola, la cappella di S. Giovanni, il battistero.
La concezione partiniana di S. Fina nella collegiata a San Gimignano (1878-81), quelli del castello di Brolio, dell’abbazia di S. Galgano, della collegiata diSan Quirico d’Orcia e del castello di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] pittorico del cosidetto "Maestro diSan Sebastiano a Pecetto", riconosciuto come autore di un trittico su tavola (Vergine del battisterodi Chieri (Romano, 1988). Torino, Museo civico: trittico su tavola con la Vergine e i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battisterodi Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] terza edizione, postuma, del secondo libro di Canzonette diGiovanni Giacomo Gastoldi (Milano, Lomazzo, 1615); ma ’Ord. Erem di S. Agostino. Fatta così da lui come si vede e scritta di proprio pugno..., 1625, a cura di F. Sulpizi, San Venanzo 2005, p ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] statua di rame col S. Giovanni Battista di Turino di Sano, posta in quell'anno sulla cupola del battistero pisano - L. Badalassi, Tesori nascosti. Pittura, miniatura e oreficeria nel territorio diSan Miniato, Pisa 1999, pp. 67-81; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] – battistero del cosiddetto Memoriale di Mosè (cfr. Campagna archeologica nella basilica di Mosè Profeta d.C., rinvenuto nella chiesa diSan Giorgio di Madaba, che, secondo le del battesimo di Gesù, come descritto nel Vangelo diGiovanni. Anche ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] alla regina Margherita, donata dal comitato permanente premi San Remo alla città di Bordighera, venne inaugurata il 31 marzo 1940. di salute, tra il 1957 e il 1958 lavorò alla statua di S. Giovanni Battista poi collocata all'interno del battisterodi ...
Leggi Tutto