RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Domenico Del Frate, accademico diSan Luca. Nella lunetta, ritenuti di Giotto, in S. Giovanni. A quell’anno risale l’Assunta per l’oratorio lucchese di S battisterodi Pisa, e dipinse un’Apparizione di Maria ai Sette ss. fondatori per la chiesa di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] Battista commissionato dalla Confraternita di S. Giovanni Battista per l’esterno del battistero della cattedrale padovana dell’Assunta Scotland) e il Filottete nelle versioni di Mantova (Palazzo Ducale), San Pietroburgo (Museo dell’Ermitage), Londra ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] Madonna del Perpetuo Soccorso, arredi liturgici; la chiesa di Nossa Senhora de Fátima (1954): vetrate; il santuario di Nossa Senhora das Almas di Niterói (1956): pitture e vetrate anche della cripta; il battisterodi Nossa Senhora da Glória (1956: in ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Maggiore, per la cappella Grifoni in Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò nel gennaio 1574. Accolto all’unanimità di Francesco I e diGiovanna d’Austria, Morandini, responsabile della decorazione pittorica esterna del battistero, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] i ss. Andrea Corsini, Liborio, Caterina ed Eufrosina per S. Giovanni Battista; Totila davanti a san Benedetto, in collaborazione col padre Giovanni, per il refettorio di Santa Maria a Monte di Cesena (firmata e datata 1629); ancora a Ravenna affrescò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] Terzi e G.A. Sartorio. All'Esposizione internazionale diSan Francisco del 1915 ideò l'allestimento del padiglione italiano altro anche il pavimento, gli arredi sacri, il velario del battistero e della lanterna.
Per tutti gli anni Trenta il G ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] battisterodi questa città datato 1418), senza esimersi da un certo sapore padano affine a quello vulgato da Antonio Alberti o da altre personalità emiliane; si veda per esempio la Storia di s. Giovanni Boccadoro nella Galleria Estense diSan Ginesio ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
DiGiovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] (Romano, 1978).
Le altre opere riferibili a Giovanni sembrano appartenere tutte alla seconda metà del sec. XV; nel complesso appaiono di qualità inferiore agli affreschi di Armeno, di Biandrate e del battisterodi Novara e sono caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] anche i busti diGiovanni Battista Morelli, della cappella Ploner, di Pietro Cipriani (1888), di Gustavo Spadaro stesso anno alla Panama-Pacific international Exposition diSan Francisco un gruppo di opere fra cui la statua della Cristianità che ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] donazione di un orto o casamento in borgo San Niccolò di Parma, Parma 1872, pp. 5, 30; M. Lopez, Il battisterodi Parma, Parma 1894, pp. 58-62; C. Ricci, La Regia Galleria di abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni ...
Leggi Tutto