DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] però quella di un Giovanni Antonio, ivi battezzato il 12 nov. 1745, figlio di Guglielmo Antonio battisterodi Firenze o alla tomba del vescovo Tarlati nella cattedrale di Arezzo. Non piccolo merito poi fu il ritrovamento della tavola per S. Croce di ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] battisterodi Firenze.
Il F. si immatricolò come orafo nel 1456, si sposò con Piera di Domenico diGiovanni intorno al reliquiario per San Pancrazio, di Antonio del Pollaiolo e Mero Sali, in Scritti di storia dell'arte in on. di U. Procacci, Milano ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] del centurione Cornelio, dipinto per la cappella del Battistero della basilica di S. Pietro a Roma (Pio, 1724, decorazione della basilica di S. Giovanni in Laterano, Ruiz, El Real Sitio de La Granja de San Ildefonso, Madrid 2000; G. Cucco, Papa Albani ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel SanGiovanni, l’attuale SanGiovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] Bellacci. Nello stesso anno fu incaricato di rifinire e dipingere il tabernacolo marmoreo dell’altare del battistero fiorentino. Dalla sua dichiarazione del 1433 risultano incrementati i suoi beni a SanGiovanni Valdarno, mentre ancora al 1435 si ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] Filippo Baldeschi gli assegnò il compito di realizzare, coadiuvato da Giovanni Caffarelli da Settignano, alcuni lavori per decisione presa da Lodovico di stabilirsi in affitto in una casa di proprietà del Capitolo nel «popolo diSan Savino» (Mancini, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] disanità della dogana di Isolo. Ultimo di nove figli, Felice era fratello minore diBattistero della chiesa cattedrale metropolitana di S : due tra esse sono oggi a Castenaso, chiesa di S. Giovanni Battista, e a Bologna, santuario del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, GiovanniGiovanni Romano
Figlio diGiovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] sforzati di riconoscere al D. (ad esempio alcune statue già nel battisterodi Novara e ora presso la Pinacoteca di Varallo). il 17 apr. 1599, a Giovanni Wespin, detto Tabacchetti; non si può pensare che si tratti di un'opera giovanile del D., come ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] dell’arciprete di Monza, contro gli uomini di Sesto S. Giovanni (agosto 1149) e della badessa di S. Radegonda contro i vicini della cappella di S. 03-05B; Le carte del Monastero diSan Pietro in Cerreto (960-1200), a cura di A. Grossi, n. 39, in ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] pubblico di Reggio Emilia le scene per il Bajazet di Francesco Gasparini (1719) e il Nino diGiovanni Maria di Stato di Parma [ASPr], CIREA, Liber baptizatorum del Battistero, bb. 909.653-655, ad ind., s.v. R.; CIREA, Liber matrimoniorum diSan ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] di cenobi femminili (S. Giovanni in Borgo Sanbattistero e il 22 marzo 1273 fece promulgare gli Statuti della Chiesa di Parma. Nel 1274 prese parte al Concilio di Lione. Nel 1276 e nel 1286 fu invece in lite con il monastero di S. Alessandro di ...
Leggi Tutto