NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] statua presente sul colonnato, realizzata dal cugino Giovanni Antonio Mari (Di Gioia, 2002).
Intorno al 1668 realizzò il di Todi fu la partecipazione alla decorazione della cappella Ceva nell’oratorio di S. Venanzio, presso il battistero lateranense ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] battistero fu supervisionato dal cardinale Angelo Giori, maestro di camera di Bonaventura da Bagnoregio per la chiesa di S. Giovanni a Ostra (oggi Ostra, Pinacoteca Marche. San Severino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino Marche), a cura di V. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] , nato il 24 giugno 1571 a SanGiovanni Valdarno (Bruno, 2006, p. 45) e di professione sarto, si era trasferito nella al decennio successivo anche dalla decorazione seicentesca del battistero lateranense eseguita da Andrea Sacchi, Andrea Camassei, ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] diplomi di agrimensura e agronomia. Alla scuola d'arti e mestieri «Giovanni da di Newark nel New Jersey (1952-54), liberamente ispirate alle prime porte di L. Ghiberti per il battistero Dominicana, eretto nel 1957 a San Cristóbal, e abbattuto dopo l' ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] al monastero di S. Maria di Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, Giovanni Battista Campacci gli commissionò varie opere anche in Riva San Vitale, tra cui la sistemazione del di Como. Il progetto del battistero, in I disegni d’archivio negli studi di ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Id., 1998), Piazza Battistero a Firenze (1916 di S. Giovanni Bosco a Roma.
Per tale, ricca produzione, l’artista operò «il recupero di tanti diversi linguaggi» (Di la vita, le opere, San Cesario di Lecce 2010; E. N. (catal.), a cura di G. Cassese - A. ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] battisterodi S. Giacinto della stessa città – lo scultore creò lo sportello bronzeo raffigurante il Battesimo di ., Vita e opere di Tiziano Aspetti, Padova 1940, p. 138, doc. IX; E.H. Giglioli, Giovanni da SanGiovanni (Giovanni Mannozzi, 1592-1636). ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] e Clemente e ai Ss. Giorgio, Giovanni Battista e Francesco, per i quali Stagio minori per il duomo e il battistero, un’arme dei Medici in 5, Elementi del recinto del “coro grande” della cattedrale diSan Martino a Lucca, pp. 412-415); M. Campigli ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] Cumo") e dell'Annunciazione del Museo diocesano diSan Miniato, lo stesso firmatosi più brevemente " di Volterra. Resta però da appurare la ragione della sua posizione sulla facciata del battisterodi Volterra, ugualmente dedicato a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] della beatificazione della bassanese Giovanna Bonomi (9 giugno 1783 di S. Martino ai Monti e il Battistero Lascito Fondaz. Canova, busta 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, 15, 16, 20, ...
Leggi Tutto