DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] diGiovanni, Niccolò di Baldovino e soprattutto Antonio di Lippo, che proprio come lavorante di bottega di Domenico è documentato aver avuto reiterati rapporti economici, tra il marzo 1420 e il febbraio 1424, con i monaci olivetani diSanbattistero ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] anche il Presepio di Pomarance (chiesa di S. Giovanni Battista, battistero; Carli, 1978; A. Giannotti, Alfonso Lombardi e Francesco da Milano: le sculture della controfacciata diSan Petronio a Bologna, in Paragone, LXVI (2015), 787-789, pp. 3 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] di intonaco e di abbellimento del battistero della chiesa di S degli Innocenti (Fedele da San Biagio, 1788, p. 256), di cui non vi è 271; Ibid., ms. 2 Qq A 49: L. DiGiovanni, Le opere d'arte nelle chiese di Palermo, ff. 21r, 37v, 38r-39r, 43v, 47r ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] , sono la Vergine ed il S. Giovanni, opere attribuite al Clemente.
La prima opera battistero rimangono i due bassorilievi dell'Eterno in cornice irraggiata e del Battesimo didiSan Luca…, 1657-1831, ff. 9v, 68, 70, 163v. 166 s., 175; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] contemporaneo, del battisterodi Parma. Si può affermare senza cardinale Gerolamo da Ascoli e con Giovannidi Vercelli, patriarca eletto di Gerusalemme; ma la legazione del B il 30 marzo al Parlamento diSan Martino (a est di Palmi) e che risultarono ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] di Milano) e dai tre figli di lui (Alberto, GiovanniBattistero; l’intero arredo scultoreo della chiesa del Corpo di Cristo, detta di Villa, tanto all’esterno (i due portali e una coppia di in La cattedrale diSan Lorenzo a Genova, a cura di A.R. ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] Manfredi e Girolamo Fossa di costruire nel duomo di Reggio (cappella Malaguzzi, o di S. Giovanni Battista) la tomba Marchesini, Una proposta per B. S.: un tabernacolo proveniente dalla chiesa diSan Lazzaro, in Taccuini d’arte, I (2006), pp. 73-77; ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] la progettazione del duomo di Borgo San Donnino, le poche sculture attribuibili al maestro sulla facciata di questo e contemporanea agli ultimi anni di B. - dopo una breve interruzione - la progettazione del battisterodi Parma., iniziato intorno al ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure diGiovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] figlio diGiovanni Battista), nato il 4 giugno 1699 (AGABo, Battistero della chiesa cattedrale metropolitana di S. chiese in Bologna, storia, arte e architettura, a cura di M. Fanti, Castel San Pietro Terme 1997, pp. 105-132; M. Bulgarelli, ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] di S. Giuseppe. Alle opere di questo periodo si può avvicinare il Padre Eterno, angeli e i ss. Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale diSan l'esecuzione della Gloria di s. Onorio, tuttora nella cappella (ora battistero): nello stesso anno ...
Leggi Tutto