PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] di S. Giovanni Battista, fu inaugurata la statua del santo, grande più del naturale (Visonà, 1976, p. 66), collocata nel battistero 14-23; M. Visonà, La Via Crucis del Convento diSan Pietro d’Alcántara presso la Villa l’Ambrogiana a Montelupo ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] battistero parmense. Tradizionalmente si è supposto che potesse essere tale Maria di ser Guglielmo, nominata come consorte di eseguire due ancone dedicate a s. Giuseppe e s. Giovanni Battista per il santuario di S. Maria della Steccata a Parma, la cui ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] 1401 per la seconda porta del battisterodi Firenze, dove J. fu in un lato, con l'opera di Arnolfo di Cambio, Nicola e Giovanni Pisano, e dall'altro con collegiata diSan Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di castagno, ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di M. nel battisterodi Castiglione Olona, in Arte lombarda, L (1978), pp. 20-32; G. Damiani - A. Laghi, San Niccolò Oltrarno, la chiesa, una famiglia di …. Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze-SanGiovanni Valdarno… 2002, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] fu il soffitto dell'ex coro dei canonici, oggi battistero, suddiviso da varie riquadrature in stucco, dove quella Croce, impresa diretta da Giovanni da SanGiovanni, in cui il C. eseguì solo le figure dell'Età dell'oro e di Firenze, ma dove riuscì ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] di Francesco de’ Medici riuscì ad avere l’incarico per la tela, perduta, con cui fu addobbato il battisterodi Vasari e di Cosimo. Nel marzo del 1560 accompagnò a Roma il giovane Giovanni ’Italia, a cura di G. Degli Azzi, IV, Rocca San Casciano 1915, p ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] di questa con la Firenze-mare, la chiesa di S. Giovanni Battista, su disegno dibattistero, attraverso una galleria ove trovano efficace sistemazione i preesistenti bronzi di della Consolazione a Borgo Maggiore, San Marino, terminato nel 1966 ove, ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] concessioni dell'arcivescovo al monastero diSan Dionigi (Diplomata Chonradi II, n , si narra la vita diGiovanni Bono dalla nascita, avvenuta a di Milano A. d'Intimiano ora collocati nel nostro Duomo, Milano 1872; A. Garavoglio, Il Battisterodi ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] di Bartoluccio Ghiberti, padre di Lorenzo, con evidente anacronismo (Bartoluccio morì nel 1422), e poi aiuto dello stesso Lorenzo nelle porte del Battisterodi due candelieri, già rammentati, per l'altare di S. Giovanni 1459) at San Miniato in Florence ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] nella villa del futuro cardinale Giovanni Poggi sul Pincio, cui si battistero, del tempietto dell’altare maggiore, dei pulpiti circolari, dello scuròlo, del tornacoro, didiSan Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di ...
Leggi Tutto