ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] pp. 31-46; M. Basile Weatherill, Il monastero diSan Pietro di Cremella e la canonica diSanGiovanni Battista di Monza nel medioevo: nuove ipotesi sugli interventi dell’arcivescovo R., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, LVI (2002), pp. 17 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] formella con il Convito di Erode per la fiancata destra dell'altare d'argento del battisterodi S. Giovanni a Firenze, oggi conservato . 1478 riduce il loro compito alla "storia del convito diSanGiovanni Battista" (Frey, 1911, p. 375).
Il rilievo, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino diGiovanni e Lagina di Nese e fratello diGiovannidi Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] di portare "a fine et a perfezione l'agionta, sopra la quale al presente si lavora, che viene sopra al SanGiovanni delle finestre del battisterodi S. Giovanni a Siena e rappresentanti il Redentore benedicente tra due schiere di cherubini, un Profeta ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] ; poi si rivolsero contro Gerardo da Enzola e l'abate diSanGiovanni, che erano attestati presso la beccheria di S. Giorgio, e li misero in fuga, impadronendosi dell'intera città di Parma. Il grave dissidio che divideva il casato degli Enzola ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] del duomo di Udine - il quale sfrutta come base il vecchio battisterodi S. Giovanni, con opportuni 151; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, p. 97; V. Joppi-G.Occioni Bonaffons, Cenni stor. sulla loggia comunale di Udine, Udine 1877, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald 1575 nell'area della basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta nelle mura Aureliane, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] diGiovanni Lippi, detto Nanni di Baccio Bigio, dopo il 1550. Va comunque notato che il G. risulta presente a Monte San Savino nel maggio 1532, quando gli furono spediti i materiali per il modello delle navate dell'Annunziata di del battisterodi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] di raro stile da Bellori, dipinti per il cardinal Montalto (Annunciazione della Vergine, ora a Sanbattistero del duomo, molto rovinata (ibid., pp. 366-368: il cosiddetto bozzetto nella Galleria Stuard di (data di morte di monsignor Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dossale d'argento del battisterodi Firenze (Museo dell'Opera del duomo), avviata nel 1366 da Leonardo di ser Giovanni e conclusasi nel 1425 scudo con cartiglio (stemma di R. Leoni, SanGiovanni Valdarno, 1463) e a targa (stemma di B. Dell'Antella, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] diGiovanni del Lago didi marmi e colonne, con modelli fiorentini antichi (il battistero) e moderni (il coro donatelliano al Santo didi Venezia. Storia e progetto, a cura di G. Fabbri, Milano 1999, p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di ...
Leggi Tutto