Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] superficie di terreno. Gli originarî borghi (Sandi Giovan-Antonio Sanz e tarsie di Giacomo Caniana. Sulla stessa piazzetta sorge il battistero, alzato su pianta ottagona, di marmo bianco di Musso e di rosso di Verona, opera dello scultore Giovanni ...
Leggi Tutto
MICHELOZZO
Luisa Becherucci
. Scultore e architetto, nato a Firenze nel 1396, ivi morto nel 1472. Giovanissimo incise coni alla zecca fiorentina. Poi collaborò coi grandi del suo tempo: col Ghiberti [...] il S. Lodovico, pure all'esterno di Orsanmichele (1420-25), nel pergamo del duomo di Prato (1425-38), nel fonte battesimale di Siena (1425), nei monumenti funebri diGiovanni XXIII (circa 1427; Firenze, Battistero), Brancacci (circa 1426-z8; Napoli ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] a «Ubretto suo compagno cantore», mentre era «maestro di cappella in San Marco» a Venezia (Delle vite de’ più eccellenti primo documento che certifica l’impiego come maestro di cappella nel battisterodi S. Giovanni a Firenze è datato 24 marzo 1521 ab ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] l’effigie viene incontrata dal capitolo diSan Marco, e accompagnata alla cappella del Battistero. Il giorno dopo è posta grasso viene offerta una festa al teatro diSanGiovanni Grisostomo dal proprietario, Giovanni Carlo Grimani.
Il 4 marzo viene ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] diSan Fruttuoso di Capodimonte e il loro reimpiego, Rivista di studi liguri 58, 1992, pp. 5-29; G. Romano, Benedetto Antelami e il Battisterodi Parma, in Il Battisterodi sulla chiesa inferiore diSanGiovannidi Pré, in Argomenti di storia dell' ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] -233; id., Affreschi duecenteschi nell'ex chiesa perugina diSanGiovanni del Fosso, in Studi in onore di Alessandro Marabottini (in corso di stampa); M.R. Silvestrelli, Dal castello diSan Lorenzo alla ''Platea Magna Communis Perusii'', Bollettino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] rivisitazioni del canone stabilito dalla basilica ostiense: il ciclo diSanGiovanni a Porta Latina ne è la derivazione più organica al corredo scultoreo del battisterodi Parma (1198), citando il portale occidentale di Chartres nell’elaborare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] del braccio, il cui riflesso (al contrario) mostrava l’immagine dipinta del Battistero e della piazza SanGiovanni. L’effetto era così realistico che l’osservatore era incapace di dire se l’immagine attraverso il foro era quella attualmente in corso ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] . Cecchi Gattolin, Mosaici pavimentali, in R. Salvini, La basilica diSan Savino di Piacenza, Modena 1978, pp. 115-139; K.M.D. di S. Leucio. Il battisterodi S. Giovanni, in Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, a cura di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ovest certamente più recenti) la metà del battistero, di pianta ottagonale. Ottagona è anche la vasca agli studi sul Tempietto Longobardo di Cividale, Forum Iulii 2, 1978, pp. 5-22; M. Brozzi, La chiesa diSanGiovanni Battista a Cividale, Memorie ...
Leggi Tutto