ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] un seguito nel battisterodi Cremona, iniziato nel 1167, e in quello di Parma, iniziato nel ; C. Ceschi, La basilica diSan Nicola di Bari (Monumenti italiani, 7), Peroni, La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] delle spoglie di un importante martire, san Luciano di Antiochia, cui come l’impianto originario del battisterodi età costantiniana137.
L’altro le chiese dei Ss. Sergio e Bacco e di S. Giovanni Battista nel quartiere dell’Hebdomon, a Costan;tinopoli, ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] di una diocesi, cioè l'unica fornita dibattistero e della pienezza dei diritti di procuratore dell'Opera diSan Marco, preposto Venedig, pp. 16-2o.
7. La cronaca veneziana del diacono Giovanni, in Cronache veneziane antichissime, pp. 64-65, 84, 98 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] di Santa Croce, anche nel battistero Neoniano, nella chiesa di S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di nel monastero di S. Giovanni a Müstair, 121-128; P. Toesca, Gli stucchi diSan Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] , gli esempi di cicli pittorici all'interno dibattisteri. Quello del battisterodi Concordia Sagittaria ( San Vicente, San Juan de la Peña, in Aragon roman, St. Léger Vauban 1971, pp. 75-76; A. Segagni, Affreschi inediti della chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] del battisterodi Milano come simbolo di vita Tra gli scritti diGiovanni Cinnamo, XI secolo, troviamo detto che le reliquie di Procopio erano 144 S. Pejić, Манастир Свети Никола Дабарски (Il monastero diSan Nicola a Dabar), cit., pp. 168-169.
145 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di Arnolfo di Cambio, la porta (v.) del Patriarchio lateranense, oggi nel battistero, che presentava una rara decorazione figurata di ); F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 109 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nel sarcofago di fanciullo del c.d. battistero a Castrocaro, di Lüneburg, con raffigurazioni della Vergine e di S. Giovanni Battista (Krüger, 1928, fig. 19).Fra i lampadari di 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] la vita di Silvestro, il battistero lateranense: dà le chiavi a san Silvestro e lo stendardo a Costantino, dall’altro san Pietro che dà il trascrizione della seconda parte della Storia Ecclesiastica diGiovannidi Efeso, è edito e tradotto in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di pavimenti e vòlte di età più tarda, in Oriente come in Italia (per csempio nell'Oratorio di S. Giovanni quale il Battistero della Cattedrale di Ravenna, Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione diSan Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951 ...
Leggi Tutto