Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] battistero teodoriano di Aquileia (finalmente ritrovato), in AA.VV., Studi in memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna 1989, pp. 363-369; Maria Pia Billanovich, San Ruggini, Milano nella circolazione monetaria; Giovanni Gorini, La monetazione, in AA.VV ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] vano scala, una stanza quadrata e un battistero. L'abside è a triconco, con il grande arco del foro di Teodosio e la chiesa di S. Giovannidi Studio, della metà del clavi di una tunica del Puškin Museum. In una tabula dell'Ermitage diSan Pietroburgo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] secolo (Basilica Severiana e S. Giovanni in Fonte a Napoli). Una trasformazione XIII secolo, come nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi a Genova dell'empireo (battisterodi Albenga). La presenza di un battistero connota i ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Baronessa di Carini Francesco Paolo Mulé-Giuseppe Mulé 1934; Baldo Giovanni Ascanio Cicogna 1935; Lo stendardo diSan Giorgio scuola dei putti dal Patronato Leone XIII in Castello al battistero marciano, portando così in sede i pueri, onde averli ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] quarta porta militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) da Teofilo e Michele III (829-842), da Giovanni VI (1347-1354), Bayazid II nel 1505, Papers, 9-10, 1956, pp. 291 ss. Battistero: A. M. Schneider, Byzanz, p. 74. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] proprio il mosaico del battisterodi S. Marco (108). del re sofferente, del re Cristo, a J. Le Goff, San Luigi, pp. 719-742, in partic. pp. 719 n. ai santuari, p. 32.
168. È un'espressione diGiovanni Miccoli, La storia religiosa, in AA.VV., Storia d ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] della pratica dell'entroterra (battisterodi Concordia, S. Sofia di Padova, S. Maria di Pomposa, ecc.), mentre , 92-93, 160-161. Per S. Zeno si veda ora Giovanna Valenzano, La basilica diSan Zeno in Verona, Vicenza 1993.
124. Ma nel XIII secolo le ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] battistero, collocato secondo questa ipotesi lungo il fianco della chiesa, ricorda strettamente quello di S. Giovanni Christianity in Context, Jerusalem 1993, pp. 313-34; Id., La Chiesa diSan Paolo a Umm al-Rasas - Kastron Mefaa, in StBiFranc, 47 ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] come se le scene della vita disan Francesco non fossero semplici immagini Brunelleschi dipinse una piccola immagine del Battisterodi Firenze visto dal portale del Duomo. e Cinquecento oppone Ramos de Pareja e Giovanni Spataro (1458 ca.-1541) da un ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] dell'abbazia diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl Il complesso episcopale teodoriano di Aquileia e il suo battistero, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine 79, 1986 Nell'opera diGiovanni si assiste al prevalere di stilemi a ...
Leggi Tutto