Batisteo
Angelo Adami
Voce popolare per " battisterio ", l'edificio sacro o il luogo in cui si amministra il battesimo. Tale voce, secondo il Parodi (Lingua 226, 393), o è stata così foggiata da D. [...] Il battisterodi S. Giovanni era, dunque, già antico ai tempi di D.; ciò potrebbe rafforzare l'opinione di quanti XIX 17, chiamandolo il mio bel SanGiovanni, e in Pd XXV 9, ove esprime la viva speranza di esservi incoronato poeta: Se mai continga ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] posa sforzata e attorta del giovane a sinistra, sanGiovanni (in atto di calpestare una striscia di stoffa, strana invenzione che anticipa un dettaglio della Sibilla libica), la profusione di lunghe strisce tessili che stringono le carni in sintonia ...
Leggi Tutto
Amendola, Aurelio. – Fotografo italiano (n. Pistoia 1938). Autodidatta, dagli scatti di esordio realizzati negli anni Sessanta del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia diGiovanni Pisano, cui hanno fatto seguito [...] architettonici quali il fregio robbiano dell'Ospedale del Ceppo di Pistoia, Santa Maria della Spina e il Battistero a Pisa e San Pietro in Vaticano, nel tempo ha condotto una complessa ricerca sui corpi e sui volti delle opere del Rinascimento ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Lanciano, in San Massimo di Aquila, in S. Giovanni in Laterano ecc di pura plastica: il paliotto della cattedrale di Pistoia a cui lavorarono Andrea di Iacopo di Ogniabene, Leonardo diGiovanni da Firenze e molti altri orafi; quello del Battisterodi ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di S. Giovanni Battista eretto durante il pontificato di papa Ilaro (461-468) nel Battistero Lateranense.
Anche fuori di a Parigi, quelle delle chiese della Madeleine e diSan Vincenzo di Paola, delle facciate laterali del Panthéon, della Bibliothèque ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] , delle Terme nei fondamenti del Battistero.
Durante il periodo longobardo Lucca fu da B. Ammannati nel 1581. La piazza diSan Michele dove fu il foro, con la superba assicurarsi la grazia di Carlo IV, figlio diGiovannidi Boemia, perché restituisse ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di opere di maggior mole (altari di Burgos e diSan Miguel in Excelsis in Navarra, arche di maggiore di essi, Giovannidi Bartolo, di smalti translucidi l'altare di S. Iacopo; a Firenze dal 1313 Andrea Pucci orna il gradino dell'altare del Battistero ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] pianta centrale (Battisterodi Concordia, Santa Fosca di Torcello, Battisterodi Zara, Santa Croce di Nona, ecc studiati musaici diSan Marco.
Spetta a Padova di aver chiamato i più alti campioni dell'arte italiana con Giotto e Giovanni Pisano. Ma ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] modi l'impeto di espressione proprio del periodo iniziale, e intensamente tedesco.
In tutte le altre regioni romaniche la scultura ha lasciato sue varie tracce: in Svizzera (Basilea, cattedrale; Neuchâtel, cattedrale; Münster, SanGiovanni; Zurigo ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] in Foro), Pistoia (S. Giovanni Fuorcivitas) ci dànno non solo l'uso delle incrostazioni, ma i monumenti nei quali il marmo è adoperato organicamente e strutturalmente. E a Firenze, il duomo, il battistero, la badia di Fiesole, S. Miniato al Monte ...
Leggi Tutto