FRANCESCO diGiovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] formella con il Convito di Erode per la fiancata destra dell'altare d'argento del battisterodi S. Giovanni a Firenze, oggi conservato . 1478 riduce il loro compito alla "storia del convito diSanGiovanni Battista" (Frey, 1911, p. 375).
Il rilievo, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] di molte chiese; tra quelle indagate archeologicamente sono molto importanti il battisterodi S. Giovanni, distrutto nel 1448, e la vicina basilica di in località Gallo, a Gruppignano, a San Pantaleone e a San Mauro.
Bibliografia
B. Forlati Tamaro, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino diGiovanni e Lagina di Nese e fratello diGiovannidi Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] di portare "a fine et a perfezione l'agionta, sopra la quale al presente si lavora, che viene sopra al SanGiovanni delle finestre del battisterodi S. Giovanni a Siena e rappresentanti il Redentore benedicente tra due schiere di cherubini, un Profeta ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] ; poi si rivolsero contro Gerardo da Enzola e l'abate diSanGiovanni, che erano attestati presso la beccheria di S. Giorgio, e li misero in fuga, impadronendosi dell'intera città di Parma. Il grave dissidio che divideva il casato degli Enzola ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] della cupola del battisterodi S. Giovanni, l'Incoronazione della Vergine a mosaico oggi all'interno di S. Maria del in Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica diSan Francesco e di altri santuari di Assisi, Treviso 1982; A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (v. vol. III, p. 994)
P. Lopreato
In età romana fu parte integrante del sistema portuale aquileiese, come indica il suo stesso nome gradus, che significa scalo; [...] di Piazza della Vittoria) e due battisteri (battisterodi S. Giovanni e battisterodi Piazza della Vittoria), con fasi didi Aquileia e Grado, Udine 1957, pp. 381-545; S. Tavano, Testimonianze epigrafiche del culto dei martiri Proto e Crisogono a San ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] del duomo di Udine - il quale sfrutta come base il vecchio battisterodi S. Giovanni, con opportuni 151; Id., Guida di Udine e di Cividale, San Vito 1839, p. 97; V. Joppi-G.Occioni Bonaffons, Cenni stor. sulla loggia comunale di Udine, Udine 1877, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO (Sibrium)
A. Surace Annichini
Località in provincia di Varese; insediamento fortificato fiorente tra il IV e il XIII sec. d.C., Sibrium è ricordata da fonti del VII sec. (Anonimo Ravennate, [...] non molto distante dall’accesso al castrum. Allo stesso periodo apparterrebbe la costruzione della Basilica diSanGiovanni e del relativo battistero, riferibile per impianto ad analoghe costruzioni del c.d. tipo adriatico. Alla basilica, dapprima a ...
Leggi Tutto
battezzatori (battezzatorio)
Fernando Salsano
Nell'unica attestazione di If XIX 18 Non mi parean men ampi né maggiori / che que' che son nel mio bel SanGiovanni, / fatti per loco d'i battezzatori, è [...] archeologiche relative al fonte battesimale diSanGiovanni ai tempi di D. (successivamente modificato e testo dantesco che non dalla conoscenza diretta del battistero), che cioè si trattasse di pozzetti fatti apposta perché i preti battezzieri vi ...
Leggi Tutto
ovile
Luigi Blasucci
Parola adoperata tre volte nel Paradiso, sempre in senso traslato, sulla traccia di tante metafore scritturali legate a immagini della vita pastorale.
In Pd XI 129 le pecore che [...] ecc.
In Pd XVI 25 l'ovil diSanGiovanni, e XXV 5 [il] bello ovile ov'io dormi' agnello sono perifrasi che designano la città di Firenze, il cui patrono era s. Giovanni Battista, al quale s'intitolava il battistero.
In entrambi i casi la metafora ha ...
Leggi Tutto