Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , Roma 2000; La Basilica diSan Pietro in Vaticano. The Basilica of St Peter in the Vatican, a cura di A. Pinelli, 4 voll., Modena 2000; A. Ippoliti, Gli interventi promossi da Urbano VIII per il Battisterodi S. Giovanni in Laterano (1624 - 1635 ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] degli idoli e il rogo dei libelli di nuovo nel battistero lateranense (1636-1649), la visione della croce e quella dei santi Pietro e Paolo nella Galleria delle carte geografiche e nel transetto diSanGiovanni in Laterano (1586-1589 e 1597)28 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] , nella chiesa diSanGiovannidi Studio a Costantinopoli e nella Acheiropòietos di Salonicco, e di Marzamemi II, a S di Siracusa). Doppie colonne come sostegni si incontrano p.es. nel Mausoleo di Costanza a Roma (metà del IV sec.), nel battisterodi ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] minacciate dalle forze islamiche. Si prendano come punti di riferimento cronologici orientativi – e del tutto tradizionali – la predicazione, nel 1095, di Urbano II al concilio di Clermont e la presa diSanGiovanni d’Acri – l’odierna Acco – da parte ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] veneziani in Spagna.
Dopo la riconquista diSanGiovanni d'Acri, Venezia - rispetto alle altre san Marco e a san Giorgio, un battistero e un ospedale. Qui risiedono inoltre numerosi privati detentori di proprietà fondiarie, mentre comunità minori di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] mosaicata. Una così grandiosa costruzione con l'annesso battistero prima della fine del IV sec., cioè prima Giordani, Alcune considerazioni sulla basilica diSanGiovanni Evangelista a Ravenna (un programma di politica religiosa), in Esercizi. Arte ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] (p.es. il b. diSanGiovanni a Efeso, recentemente portato alla luce, ben più vasto del più o meno coevo b. della cattedrale della città). Un aspetto particolare di questo problema è la presenza di reliquie nei battisteri. L'iscrizione musiva nel b ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] absidale dell'atrio del battistero lateranense ed esempio primario di quel renouveau du di Cimabue, ivi, pp. 143-181; id., Il Sogno di Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica diSanGiovanni in Laterano, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] risalgono all’epoca disan Paolino da Nola (5° sec.).
Le fonti scritte che tramandano le tecniche di produzione delle campane levita e al fariseo (1506-1511) per il battisterodi S. Giovanni a Firenze. Inoltre, sempre secondo Vasari, Rustici aveva ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] furono riedificati il battisterodi S. Giovanni in Fonte, nel 1123, e la chiesa di S. Elena, dei benedettini e dei Minori nella chiesa diSan Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di Verona 81, 1905-1906, pp. 121 ...
Leggi Tutto