Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] diSan Vitale a Ravenna. In realtà tali affinità si fermano alla sola tipologia, peraltro presente in molti edifici occidentali (San Gereone a Colonia, San Lorenzo a Milano, Battistero ma nota da un disegno diGiovanni Ciampini (1633-1698), in cui ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] terminata, eseguì le statue diSanGiovanni (1419), diSan Matteo (1422) e altri lavori di minore importanza.
Nel 1425 terza porta del Battistero. È autore del fregio bronzeo che incornicia la porta di Andrea Pisano del Battistero fiorentino. Con ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] soluzioni della copertura a vòlta nella chiesa di tipo latino, e i battisteri avevano fin nei secoli più oscuri del ; nella chiesa di S. Zaccaria, cominciata nel 1456, in quelle di S. Maria dei Miracoli e diSanGiovanni Crisostomo (intorno al ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] dei Cosmati e di F. Rusuti, i capolavori del Torriti nelle absidi di S. Maria Maggiore e di S. Giovanni in Laterano ( Perciò i musaici del Trecento nel battisterodiSan Marco a Venezia e nell'abside del duomo di Messina hanno rapporti con i coevi ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Paolo, ora nell'oratorio dei Rossi (1510); a Giacomo Baruffi il coro di S. Uldarico (1505); e a Marc'Antonio Zucchi il coro diSanGiovanni Evangelista (1512-32) con aggiunte di Francesco e Pasquale Testa.
L'incisione fu praticata nel Cinquecento dal ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] di un modellato soffice, che impasta le carni come di molle cera. Con le statue della Madonna e diSanGiovanni Battista, scolpite per la cattedrale di il battisterodi Firenze, dove il perfetto equilibrio di spazî intorno alla tornita figura di ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] tuttora qualche ricordo (palazzo Fossa ora Banco diSan Prospero, palazzo Ruini, ecc.).
Le scarse e poco più che mediocri pitture che appartengono al secolo XV (F. Caprioli, Battesimo di Cristo nel battistero; B. Orsi, Madonna nella sagrestia del ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio
C. De Benedictis
Pittore senese ricordato dal 1320 al 1396 in numerosi documenti, che attestano sia i suoi incarichi pubblici sia le sue commissioni artistiche (Milanesi, [...] 'uopera della facciata di S. Giovanni"; poiché il disegno preparatorio per la facciata del battisterodi Siena (Mus. A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre antiche pitture nella chiesa diSanGiovanni Fuorcivitas in Pistoia, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo dall'ultimo decennio del sec. 13° alla prima metà del Trecento.L. viene ricordato come maestro indipendente già nel 1296, quando associa per [...] di Binduccio; nel 1314 dipinse gli sportelli di un tabernacolo, ora perduto, per il battisterodi S. Giovanni a Firenze su commissione dei consoli dell'Arte di quali il Maestro del Codice di S. Giorgio, il Maestro diSan Martino alla Palma e lo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] del primo e secondo ordine del battistero, quello pure rivestito di marmi, per quanto della tipica bicromia interventi di riqualificazione formale e di aggiornamento delle Scuole grandi diSanGiovanni Evangelista e diSan Marco, diSan Rocco e ...
Leggi Tutto