TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] battistero della chiesa di Premenugo di Settala (Archivio di Stato di . Storia della provincia lombardo-veneta di S. Ambrogio dell’ordine ospedaliero di S. Giovannidi Dio: 1588-1787, I, A. T. e il cantiere diSan Babila, ibid., pp. 245-270; ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" diSan Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] 'anno seguente. L'arte di Calimala decise di far terminare il dossale d'argento del battistero, allogato nel 1367 agli orafi Betto di Geri e Leonardo di ser Giovanni, continuato da Cristofano di Paolo e Michele di Monte (1377), ma rimasto incompiuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] degli altri aiuti. L’apprendistato diGiovanni avviene presso i più importanti cantieri del padre, a cominciare ovviamente da quello del pergamo senese e del Battisterodi Pisa. Dalla decorazione esterna di quest’ultimo provengono alcuni colossali ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] battistero iniziata nel 1348 (Casadio, Furlan, Valenzano, in corso di e importa gli schemi diffusi in Lombardia da Giovannidi Balduccio (Wolters, 1976, I, pp. 'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa diSan Francesco a Udine, AC 82, 1994a, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] diSan Galgano, centro propagatore delle forme architettoniche cistercensi e federiciane.
Il pulpito del Battisterodi Pisa
Dopo l’esperienza presso il Duomo di citano i nomi di quattro allievi, tra cui il figlio Giovanni, Arnolfo di Cambio, Lapo e ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] zampa, la Fortezza del pulpito diGiovanni Pisano del 1302-1310 (Pisa, era già stato scolpito da Nicola Pisano nel pulpito del battistero della medesima città nel 1260 ca. (Panofsky, 1960, ; C. Saporetti, La chiesa diSan Donnino, Firenze 1973; C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore dei più attivi in ambito padano, Benedetto Antelami sa coniugare il linguaggio [...] ai cambiamenti radicali di Giotto, di Nicola e Giovanni Pisano, di Arnolfo di Cambio.
““Anno di Borgo San Donnino (l’odierna Fidenza), anello indispensabile per comprendere l’evoluzione stilistica che porta l’artista alle invenzioni del Battisterodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] Monumento funebre all’antipapa Giovanni XXIII, costruito tra il 1425 e il 1428 per il battisterodi Firenze, frutto della nell’ultimo decennio di attività esegue monumenti funebri.
La Tomba di Innocenzo VIII (1498), nella basilica diSan Pietro a Roma ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] nelle arche scaligere di Verona (1380), nel battistero della cattedrale di Prato, eseguito nel 1384 da Giovannidi Cristoforo, nella di Barcellona (1517), nella chiesa diSan Pablo a Palencia, nella Capilla Major di Pamplona, nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] del battistero della basilica petriana a Classe e di un la basilica petriana a Classe e quella di S. Giovanni Evangelista a Ravenna (420-430), nella , Turnhout 1975-1981; Opere diSan Pier Crisologo. Sermoni [1-62 bis], a cura di G. Banterle et al., ...
Leggi Tutto