BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] di Giuseppe; avrebbe quindi lavorato alla torre dí Guastalla terminata nel 1732. Nell'Archivio del battisterodi Parma sono registrati come figli di Cristoforo di Steccata…., Firenze 1922, ad Indicem; A. Ghidiglia Quintavalle, La chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] porte bronzee del battistero fiorentino (1330-32) e, soprattutto, di essersi ispirato alle 435, 439 s., 448 s., 455-457, 461, 467, 474, 478; G. Poggi, Il duomo diFirenze. Documenti…, I, Berlino 1909, nn. 61, 88, 101, 103, 106, 116, 120, 126, 150 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] di Novellara). Dipinto a due mani, nel caso ben amalgamate, è il S. Leopardo che innalza la croce (1668: Osimo, battistero E. Borea, Pittori bolognesi del Seicento nelle gallerie diFirenze (catal.), Firenze 1975, pp. 208 s.; Artisti italiani dal XVI ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Madonna di Pietracupa a San Donato in Poggio, datato 1609, e la Visione di s. Marziale nella cappella del battistero del duomo di 373 s.; F. Bocchi, Le bellezze della città diFirenze (1667), a cura di G. Cinelli, Firenze 1974, pp. 224 s., 353; F. ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] lavori urbani, propose il progetto di una galleria quale "nuovo centro commerciale diFirenze", da realizzarsi mediante lo sventramento dell'ìntero isolato a nord di piazza S. Giovanni, prospiciente il duomo e il battistero.
L'idea appoggiata dal ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] battesimi del Battistero, Maschi 1792-93; Ibid., Archivio dell'Accademia di Belle Arti, filze 1819 (25), 1837(40), 1838 (52), 1839 (17), 1840 (27), 1841 (19), 1843 (2), 1846 (62), 1847 (92), 1850 (183); Archivio di Stato diFirenze, Archivio della ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] battisterodi S. Giovanni; in città si allestirono giochi e mascherate e la commedia I Fabii di Lotto del Mazzo con la regia di del sig. Principe è risoluta".
Ad aprile arrivarono a Firenze per prendere la sposa oltre a Vincenzo, Camillo Capilupi - ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] è più noto, il saggio Degli avanzi del teatro diFirenze romana, in Atti della Società Colombaria diFirenze, 1924-1925, pp. 160-183, ed il manoscritto Gli attuali scavi del Battisterodi S. Giovanni, datato 1913, e consultabile in una riproduzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] 14 luglio 1230 e fu sepolto all'interno del battistero fiorentino in un sarcofago tardoromano, detto "della fioraia" per le figure scolpite nel bassorilievo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Diplomatico, S. Trinita, 31 ag. 1229; Prepositura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] vasca del fonte del battisterodi Siena, un'opera che vide attivi artisti di grande rilevanza, quali .
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1879, p. 289; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...