MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] 1907, il M., beneficiando di un altro sussidio del Municipio di Asti, si trasferì a Firenze. Qui, dove soggiornerà quali si ricordano l'antologica dedicatagli nel 1966 dalla città di Asti (battisterodi S. Pietro) e quella allestita nel 1968 a Torino ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] e gli assicurò la successione nella prepositura del Battistero fiorentino, di cui il B. era stato investito verso il TV, 499 della Bibl. Naz. Centrale diFirenze.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Mediceo del Principato, ff.2976-2981, ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] p. 65; Descrizione degli oggetti d'arte delle R. Accademie di B. A. diFirenze..., Firenze 1869, n. 31; Documenti, in Atti del Collegio dei professori della R. Accademia di B. A. diFirenze. Anno 1894, Firenze 1895, p. 55. Sul C. si vedano poi anche ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] -Roma 1929, pp. 77-85; P. Sanpaolesi, La piazza dei Miracoli. Il duomo, il battistero, il campanile, il Camposanto di Pisa, Firenze 1949, pp. 37-40; Id., Il campanile di Pisa, Pisa 1956, p. 56; G. B. Picotti, Pisa marinara, romana e cristiana, Pisa ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] per il pagamento della sanzione comminata (Archivio di Stato diFirenze, Provvisioni, 14, c. 35v). Come riporta il figlio in una delle sue lettere, sarebbe stato sufficiente per lui recarsi nel battisterodi S. Giovanni per ottenere la restituzione ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] apposte alle fotografie del Deutsches Kunsthistorisches Institut diFirenze). La forma della loro carpenteria con un per la statua di rame col S. Giovanni Battista di Turino di Sano, posta in quell'anno sulla cupola del battistero pisano (Bonaini). ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] Se poté essere compagno di Arnolfo di Cambio e di Giovanni Pisano durante i lavori del pergamo del Battisterodi Pisa, finito nel città, oggi invece creduta di Arnolfo, o nel gruppo di Accoliti del Museo del Bargello diFirenze, troppo superiore alle ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] una pergamena del XIV secolo: il progetto per la facciata del battisterodi Siena, in OPD restauro [Quaderni dell'Opificio delle pietre dure e laboratori di restauro diFirenze], 1995, n. 7, pp. 119-128; C. De Benedictis, in Enc. dell'arte medioevale ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] anni precedenti. Nonostante le difficili condizioni di salute, tra il 1957 e il 1958 lavorò alla statua di S. Giovanni Battista poi collocata all'interno del battisterodi Pisa.
Il G. morì il 4 ag. 1958 a Firenze.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Ente ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] s. Giacomo del battisterodi Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Bambino e santi del Museo dell'Opera della basilica di S. Nicola a poetessa dicollezione privata diFirenze. Nel 1592 firmò una Madonna del Rosario per la chiesa di S. Domenico ad ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...