FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] a compimento il disegno di G. Piermarini; rielaborò un nuovo battistero, restaurò i sotterranei, trasformandoli del programma d'ampliamento per il palazzo diFirenze a Roma nella direttrice di via del Clementino. Occupato dapprima in limitati ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battisterodi S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] anche molto sensibili, i quattro santi (Cristina, Caterina, Girolamo e Galgano) della Collezione Johnson di Filadelfia, le due Storie di s. Caterina (Firenze, Collezione Berenson e già Londra, collezione Weddington) e la predella con Storie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] pittori a Siena 1250-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, p. 188; E. Carli, in E. Carli - A.M. Giusti - P. Torriti, G. d'A. e il "duomo nuovo" di Siena, Genova 1987, pp. 11-22; R. Bartalini, La facciata del battisterodi Siena e G. d'A., in Antichità ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] di riconoscere al D. (ad esempio alcune statue già nel battisterodi Novara e ora presso la Pinacoteca di Monte di Varallo in Valsesia, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in mem. di A. M. Brizio, Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] ; Id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 76, 105-108; P. Guidi, Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel sec. 122, 126 s.; M. Chiellini Nari, Le sculture nel battisterodi Pisa. Temi e immagini del Medioevo: i rilievi del deambulatorio ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] impegnati nella realizzazione del fonte per il battisterodi Osimo, voluto dal cardinale Agostino Galamini.
L collocata la sua data di morte.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci (1681-1728), Notizie de' professori del disegno…, Firenze 1846, III, pp. ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] dal testo dell'atto di pagamento, la Fortezza, da destinare al fonte battesimale del battisterodi S. Giovanni (Paoletti, pp. 148-150; J.B. Supino, Catalogo del R. Museo nazionale diFirenze (palazzo del Potestà), Roma 1898, pp. 353 s.; S. Borghesi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] concorso del 1401 per la porta nord del battistero.
Gli artisti concorrenti furono sette: oltre a sec. XV, Bologna 1910, ad indicem; U. Procacci, N. di P. L., detto il Pela diFirenze e Niccolò di Pietro Spinelli d'Arezzo, in Il Vasari, I (1927), pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] 'inserimento di nuove norme. La visita, invece, fu espletata dai prevosti del battisterodi S. Giovanni Battista e di Borgo segrete con Firenze e Bologna, proclamò apertamente l'adesione allo schieramento antimperiale ed attaccò di sorpresa Borgo San ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Pietro di Domenico (gli affreschi in S. Nicolò a Osimo e il polittico nel battisterodi questa Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 739; D. Righi, ibid., pp. 636 s.; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, I, Firenze 1988, pp. 296, 298 ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...