• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [305]
Arti visive [166]
Biografie [200]
Storia [11]
Religioni [11]
Musica [8]
Letteratura [6]
Diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

CIVITALI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Nicolao Stella Rudolph Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] di Donato Benti, in sostituzione di Sebastiano Nelli, per le decorazioni plastiche del battistero di Pietrasanta. Non è chiaro quanto spetti a lui di Sforza, Mem. e docc. per servire alla storia di Pontremoli, Firenze 1904, I, pp. 781-793; A. Dalgas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca Francesco Quinterio Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] era morto da quasi dieci anni (il 15 ag. 1460: Archivio di Stato di Firenze, Catasto, filza 794, c. 577). Il Vasari ([1568], affidato ad A. Baldovinetti - del mosaico della tribuna del battistero di S. Giovanni. Tale lavoro diede a F. notevole fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – ALESSO BALDOVINETTI – FRANCESCO ALBERTINI

GOZZINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZINI, Vincenzo Serenella Rolfi Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo. L'assenza di dati biografici [...] editoriale bilingue (italiano e francese) per i torchi di Molini e compagni all'Insegna di Dante, dedicata all'illustrazione delle Tre porte del battistero di S. Giovanni di Firenze. Il volume, costituito di 46 tavole firmate dal G. e incise da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni Antonella Capitanio di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510. La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] . La più prestigiosa commissione ottenuta dai due cugini fu la formella con il Convito di Erode per la fiancata destra dell'altare d'argento del battistero di S. Giovanni a Firenze, oggi conservato nel Museo dell'Opera del duomo della stessa città. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Chiarissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Chiarissimo Sandro Bellesi Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] preludio al barocco (catal.), Sesto Fiorentino 1989, pp. 38 s., 44; C. Casini, in Il duomo di Pisa. Il battistero. Il campanile, a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp. 72, 74, 81; C. Pizzorusso, A Boboli e altrove. Sculture e scultori fiorentini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – COSIMO II DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA

DOMENICO di Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Agostino Silvia D'Argenio Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] finestre del battistero di S. Giovanni a Siena e rappresentanti il Redentore benedicente tra due schiere di cherubini, Rinascimento, Atti del Convegno..., Siena 1975, Firenze 1977, pp. 15 s., figg. 1-5; Id., Il duomo di Siena, Siena 1979, pp. 24, 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI GIOVANNI – GIOVANNI DI AGOSTINO – MASSA MARITTIMA – COMUNE DI SIENA – CARTA PECUDINA

GREGORI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Ferdinando Nicola Iodice Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega. La [...] degli eccellenti pittori dipinti di propria mano conservati nella Galleria degli Uffizi di Firenze, pubblicato dall'editore F 1773 si dedicò all'incisione di una serie di stampe delle porte del battistero fiorentino di L. Ghiberti. Nel volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALDI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALDI, Arturo Giuditta Villa Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] arti insieme con l'architetto A. D'Andrade - la commissione incaricata di seguire lo svolgimento dei lavori di restauro dei mosaici della volta del battistero di S. Giovanni a Firenze, affidati a E. Marchionni. Nel 1896 all'Esposizione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI, Donato Maria Teresa Calvano Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] di Firenze, troviamo citato in diversi pagamenti per piccoli lavori compiuti per l'Opera del duomo di Pietrasanta come "Maestro di di S. Maria di Porto ora distrutta; riceve anche la commissione iniziale di opere di scultura per il battistero di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gaetano Silvia Meloni Trkulja Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] col dipinto I Fiorentini offrono al Battistero,al ritorno da Campaldino,le spoglie del vescovo di Arezzo. A quest'epoca lo scultore Giovanni Bastianini gli fece un busto in stile quattrocentesco (Firenze, Bibl. Laurenziana); e fu certo l'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
battistèro
battistero battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
lobato agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali