D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] D. soprintese ai lavori di intonaco e di abbellimento del battistero della chiesa di S. Antonio abate (del della villa di Poggio alla Scaglia, Firenze s.d., n. 337 bis; M. Blanco, Affreschi di Paolo Vasta nelle antiche chiese di Acireale, Milano ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] ascrivere struttura e decorazioni dei portali e la facciatella verso il battistero (Id., 1979, pp. 119-121; 1989, p. Onofrio, Roma nel Seicento, Firenze 1969, p. 14; N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di C. Engass - R. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] . Del battistero rimangono i due bassorilievi dell'Eterno in cornice irraggiata e del Battesimo di Cristo, Firenze 1873, p. 189; A. Bosio, Iscrizioni torinesi..., a cura di L. Tamburini, Torino 1969, ad Indicem; Id., Mem. storico-religiose... di ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] dece, per magistro Gotardo da Ponte citadino milanese, Como 1521, c. XLVIIIv; G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1971, p. 625; G.P. Lomazzo, Libro de’ sogni (1563 circa), in Scritti sulle arti, a cura ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] dell’avo Francesco nei pressi di S. Domenico (AGABo, Battistero della chiesa cattedrale metropolitana di S. Pietro, Registri di M.A. Giusti - A. Tagliolini, Firenze 1995, pp. 199-230; M. Gori, Palazzo Gaddi Pepoli, in Palazzi di Forlì, a cura di ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] l'esecuzione della Gloria di s. Onorio, tuttora nella cappella (ora battistero): nello stesso anno ( Botteri, in I Madruzzo e l'Europa 1539-1658… (catal., Trento), a cura di L. Dal Prà, Milano-Firenze 1993, p. 764; M.L. Crosina, ibid., pp. 722 s.; F. ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] di Venezia, che ebbe inizio con l’appello al patriarca del canonico zaratino Simone Begna, colpito dai provvedimenti disciplinari dell’arcivescovo. Nel battistero in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, I, pp. 127-144; ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] di Todi fu la partecipazione alla decorazione della cappella Ceva nell’oratorio di S. Venanzio, presso il battisterodi pittura, scoltura et architetturanelle chiese di Roma (1674-1763), ed. comparata a cura di B. Contardi - S. Romano, Firenze 1987 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...]
Il cantiere del battistero fu supervisionato dal cardinale Angelo Giori, maestro di camera di Urbano VIII, che Sacchi a cura di D. Gallavotti Cavallero); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia... (1808), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] -27) Damina avrebbe dipinto per il battistero del duomo di Castelfranco un Battesimo di Cristo, oggi non più esistente.
Fonti 38 ss.; C. Donzelli-G. M. Pilo, I Pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 149 s. (Pietro), 147 s. (Giorgio, Damina); S ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...