STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] partecipato alla commissione nominata dall’arte di Calimala, di cui era membro da quell’anno, che aveva il compito di sovrintendere ai lavori di Lorenzo Ghiberti alla porta Nord del Battisterodi S. Giovanni. Di Ghiberti Palla si avvalse anche per ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] 'inserimento di nuove norme. La visita, invece, fu espletata dai prevosti del battisterodi S. Giovanni Battista e di Borgo segrete con Firenze e Bologna, proclamò apertamente l'adesione allo schieramento antimperiale ed attaccò di sorpresa Borgo San ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Pietro di Domenico (gli affreschi in S. Nicolò a Osimo e il polittico nel battisterodi questa Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 739; D. Righi, ibid., pp. 636 s.; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, I, Firenze 1988, pp. 296, 298 ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] di Giuseppe; avrebbe quindi lavorato alla torre dí Guastalla terminata nel 1732. Nell'Archivio del battisterodi Parma sono registrati come figli di Cristoforo di Steccata…., Firenze 1922, ad Indicem; A. Ghidiglia Quintavalle, La chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] porte bronzee del battistero fiorentino (1330-32) e, soprattutto, di essersi ispirato alle 435, 439 s., 448 s., 455-457, 461, 467, 474, 478; G. Poggi, Il duomo diFirenze. Documenti…, I, Berlino 1909, nn. 61, 88, 101, 103, 106, 116, 120, 126, 150 ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] di Novellara). Dipinto a due mani, nel caso ben amalgamate, è il S. Leopardo che innalza la croce (1668: Osimo, battistero E. Borea, Pittori bolognesi del Seicento nelle gallerie diFirenze (catal.), Firenze 1975, pp. 208 s.; Artisti italiani dal XVI ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] la cappella Ambrosano (1893; il busto dell’avvocato Alfredo Ambrosano, del 1892, è nella Galleria d’arte moderna diFirenze), i medaglioni di Luigi Focardi (1894), del celebre Yorick (1895) e dell’architetto Riccardo Mazzanti (1909). Fra le sue opere ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] tornato nel paradiso». I Rustici e Firenze: indagini d’archivio per gli esordi di Giovanfrancesco di Bartolomeo di Marco, in I grandi bronzi del Battistero: Giovanfrancesco Rustici e Leonardo, a cura di T. Mozzati et al., Firenze 2010, pp. 65-69, 73 ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] di Butrinto, che ne diffusero e ne accrebbero la fama.
In particolare: sul battistero (Il battisterodi Butrinto, in Rivista di Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000, a cura di S. De Maria - Sh. Gjongecaj, Firenze 2002, pp. 19- ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] delle piccole industrie e dell’artigianato diFirenze.
Nel 1923 ebbe una personale alla Galleria Pesaro di Milano (dove aveva esposto, nel degli anni Venti, i cartoni per i mosaici nel battistero della chiesa della Madonna del Mare a Pola (convertita ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...