SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] la cupola del duomo e il battistero. Precedeva il palcoscenico la riproduzione di un canale che richiamava l’ distinto da quello dell’azione teatrale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Notarile antecosimiano, 6440, cc. 17r-18v, 17165, cc. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] di riconoscere al D. (ad esempio alcune statue già nel battisterodi Novara e ora presso la Pinacoteca di Monte di Varallo in Valsesia, in Fra Rinascimento, manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in mem. di A. M. Brizio, Firenze 1984, ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] ; Id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 76, 105-108; P. Guidi, Di alcuni maestri lombardi a Lucca nel sec. 122, 126 s.; M. Chiellini Nari, Le sculture nel battisterodi Pisa. Temi e immagini del Medioevo: i rilievi del deambulatorio ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] e istituzioni, a cura di R. Greci, Parma 2010, pp. 115-167 (in partic. p. 163); G. Bizzarri, La signoria rurale a Parma: vescovo, capitolo, monasteri e domini laici (secoli XII-XIII), tesi di dottorato, Università degli Studi diFirenze, a.a. 2012-13 ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] impegnati nella realizzazione del fonte per il battisterodi Osimo, voluto dal cardinale Agostino Galamini.
L collocata la sua data di morte.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci (1681-1728), Notizie de' professori del disegno…, Firenze 1846, III, pp. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] cupola del battisterodi Pisa, e dipinse un’Apparizione di Maria ai Sette ss. fondatori per la chiesa di S. 2, p. 4; Scritti d’arte e d’antichità di Michele Ridolfi pittore, a cura di E. Ridolfi, Firenze 1879 (in partic. E. Ridolfi, Della vita e ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] Madonna del Perpetuo Soccorso, arredi liturgici; la chiesa di Nossa Senhora de Fátima (1954): vetrate; il santuario di Nossa Senhora das Almas di Niterói (1956): pitture e vetrate anche della cripta; il battisterodi Nossa Senhora da Glória (1956: in ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] dal testo dell'atto di pagamento, la Fortezza, da destinare al fonte battesimale del battisterodi S. Giovanni (Paoletti, pp. 148-150; J.B. Supino, Catalogo del R. Museo nazionale diFirenze (palazzo del Potestà), Roma 1898, pp. 353 s.; S. Borghesi ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] concorso del 1401 per la porta nord del battistero.
Gli artisti concorrenti furono sette: oltre a sec. XV, Bologna 1910, ad indicem; U. Procacci, N. di P. L., detto il Pela diFirenze e Niccolò di Pietro Spinelli d'Arezzo, in Il Vasari, I (1927), pp ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] di Francesco I e di Giovanna d’Austria, Morandini, responsabile della decorazione pittorica esterna del battistero, che, con il Crocefisso dell’oratorio di S. Girolamo e S. Francesco Poverino diFirenze, ben si adattano al clima controriformato. ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...