SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] antica e di opere medievali di diretta derivazione classica – come il battistero e la chiesa (1909), Beiheft, pp. 103-180; Il Duomo diFirenze (1909), a cura di G. Poggi, edizione postuma a cura di M. Haines, Firenze 1988, I, pp. CXIX, 227-229; II ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] e distrutta nel corso della seconda guerra mondiale), il battisterodi St. Luke a Camberwell (1899 circa) e il La fondazione dell'Istituto germanico di storia dell'arte diFirenze. Atti del Convegno, Firenze… 1997, a cura di M. Seidel, Venezia ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] , secondo battesimo fiorentino della bambina, celebrato nel battisterodi S. Giovanni il 25 ottobre 1623. Vittoria lei ricevuta, non solo scritta di suo pugno, ma anche di sua composizione (Archivio di Stato diFirenze, Mediceo del Principato, 6146, ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Battesimo di Cristo per la cappella del Battista nel Battistero lateranense (rinnovata pur essa per il giubileo del 1600), ricordato con parole di come risulta da documenti inediti dell'Archivio di Stato diFirenze, gli acconti per uno del suoi ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] a Prato (1916; Id., 1998), Piazza Battistero a Firenze (1916), Vento e lavandaie (1916; Picone Petrusa, 2005), Il burattinaio (1916), Girotondo (1916; Prisco - Crispolti - De Micheli, 1975), Ritratto di un commilitone (1916-17; Notte, 1996), Piazza ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] nel battisterodi S. Giacinto della stessa città – lo scultore creò lo sportello bronzeo raffigurante il Battesimo di nel piazzale d’ingresso della villa medicea di Poggio Imperiale, nei pressi diFirenze.
Ritenuta realizzata da parte della critica ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] di Volterra. Resta però da appurare la ragione della sua posizione sulla facciata del battisterodi , XVIII (1905), pp. 168 s. (rec. a I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904); G. De Nicola, Arte inedita a Siena e nel suo antico territorio, in Vita d ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] dei Battuti col pievano Arlotto del battisterodi Castion, legata alla doppia committenza della . Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 188 s.; A. Da Borso, Pittori bellunesi, in Arch. storico di Belluno, Feltre e Cadore, XXXIX (1968 ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] comeaiuto del Ghiberti nell'esecuzione della porta est del battistero fiorentino. E presso il Ghiberti lavora nel 1444, 112-114; A. Gotti, Le Gallerie diFirenze, Firenze 1872, pp. 197, 256; I. B. Supino, Le opere minori di B. Gozzoli a Pisa, in Arch. ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] per il Battesimo di Cristo, nel battistero fiorentino, la licenza di recarsi per qualche tempo a Roma.
In questi anni il giudizio negativo del C. sulla realtà fiorentina si andava precisando nelle sue linee essenziali. La storia diFirenze dopo l ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...