MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] de’ M.: scheda biografica, ibid., pp. 171-176; B. Kohl, G. de’ M. e il mecenatismo artistico in Padova, in G. de’ M. nel battisterodi Padova, a cura di A.M. Spiazzi, Trieste 1989, pp. 13-30; M.L. Gatti Perer, Gli affreschi trecenteschi, in L’abbazia ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] anche il Presepio di Pomarance (chiesa di S. Giovanni Battista, battistero; Carli, 1978; 8).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Carte strozziane, s. I, filza 113, cc. 79v-80v; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1156, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] il 1436, quando era ormai rientrato a Firenze Paolo Schiavo, già aiuto di Masolino e iniziatore delle Storie dei protomartiri nelle successivo fu incaricato di dipingere gli Articoli del Credo anche sulle volte del battisterodi S. Giovanni insieme ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] ricorda – anche se lontanamente – la sua arte. L’anno 1467 è anche iscritto sul portale del battisterodi Traù, il cui rilievo con S. Girolamo, scolpito da Andrea Alessi, mostra l’influenza di Niccolò nel disegno; il fregio con Putti all’interno del ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] la Porta del Paradiso del battistero fiorentino, opera di L. Ghiberti, probabilmente su incarico di J.-B. Séroux d'Agincourt A. Santarelli, davanti al papa Pio VI nella certosa diFirenze dove questi era costretto in esilio dall'inizio dello stesso ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] di Cristo (Parma, Galleria nazionale) per il battisterodi Parma. Secondo la descrizione degli eruditi locali la tavola era parte di (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 218, 235; A. Pezzana, Storia della città di Parma (1837-59), ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] contemporaneo, del battisterodi Parma. Si può affermare senza alcun dubbio che studiò Testi,Le baptistère de Parme…, Firenze 1916, pp. 262 s.; R. Morghen,Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLVI (1922), ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Battistero; l’intero arredo scultoreo della chiesa del Corpo di Cristo, detta di Villa, tanto all’esterno (i due portali e una coppia di per l’Istituto germanico di storia dell’arte diFirenze, a cura di C. Acidini Luchinat et al., Firenze 1997, pp. ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] per la Biblioteca nazionale diFirenze.
Fin dal tempo del ripristino di S. Francesco, il C. principiò a fianco del Rubbiani la sua attività prima di disegnatore poi di restauratore di edifici storici.
Il primo intervento di restauro architettonico su ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] Percival, edito nel 1773), cui seguirono nel 1775 le Ricerche sull'antica e moderna popolazione della città diFirenze per mezzo dei registri del battisterodi S. Giovanni dal 1451 al 1774. Le due opere si ispiravano in maniera originale ai dibattiti ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...