UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] 12°, fuso in un solo pezzo e decorato a incisione (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), e quelli a smalto di vasi metallici a foggia di colomba - del tipo di quella donata da papa Ilaro al battistero lateranense (Lib. Pont., I, 1886, p. 243) - appesi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Vergine ebbe anche funzione di cura animarum per la presenza di un battistero, funzione eccezionale in urbe romane nel Duecento, in P. Delogu (ed.), Roma medievale. Aggiornamenti, Firenze 1998, pp. 193-209.
L. Saguì, Indagini archeologiche a Roma: ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] da una piccola basilica paleocristiana con battistero e dalle tracce di frequentazione dell’area portuale.
I 1998), pp. 1-68.
R. Leone, Luoghi di culto extraurbani di età arcaica in Magna Grecia, Firenze 1998, pp. 101-105.
E. Greco, Abitare ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il battistero del duomo, molto rovinata (ibid., pp. 366-368: il cosiddetto bozzetto nella Galleria Stuard di Parma 'arte, 1971, n. 12, pp. 297-325; E. Schleier, Disegni di G. L. (catal.), Firenze 1983 (con bibl.); G.P. Bernini, G. L., Parma 1985 (con ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di Francia Luigi XIII, ma il vero destinatario dell’opera, fatto oggetto di elogi sperticati per il restauro del battistero imperialis aquilae. Immagini del potere e consenso politico nella Milano di Carlo V, Firenze 1999, p. 81; J. Freiberg, In the ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] era probabilmente destinato a funzioni pubbliche (presenza di rocchi di colonna di cotto), ruolo mantenuto anche in una successiva fase del IV e V sec. d.C., attestata da un mosaico, ora all’interno del battistero, da una lucerna e da un balsamario ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] battistero si è sovrapposta alle rovine del tempio di Atena; a Salaco, nella baia di Coprià (presso il villaggio di si vedano principalmente: A. Maiuri, Nuova Silloge Epigrafica di Rodi e Cos, Firenze 1925; G. Pugliese Carratelli, in Annuario, XXX- ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] (Cecchetti). Se prima del suo debutto a Padova si fosse recato a Firenze o a Bologna resta dubbio: non è certo infatti possa essere lui il di marmi e colonne, con modelli fiorentini antichi (il battistero) e moderni (il coro donatelliano al Santo di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] un avversario (per es. fra i molti: Poitiers, battistero; Parthenay-le-Vieux, Saint-Pierre; Arles, Saint-Trophime, Sul sepolcro (1300 ca.) di Guilielmus, morto nel 1289 nella battaglia di Campaldino (Firenze, SS. Annunziata, secondo chiostro ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] contemporanei. Si trattava di due pannelli di legno, ora perduti, rappresentanti, l’uno, il Battistero e, l’altro,
M. Kemp, The science of art, New Haven-London 1990 (trad. it. Firenze 1994).
S. Zeki, A vision of the brain, Oxford-Boston 1993.
L. ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...