SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] familiare in società: la Società anonima editrice G.C. Sansoni e aprirono alla partecipazione degli editori Bemporad diFirenze, Lattes di Torino e della tipografia L’arte della stampa. La linea editoriale affiancò al grande corpo dei classici e ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] 482 s.); nel 1395 decorava il tabernacolo sul fonte battesimale del battistero (Bonaini, 1846).
Nel maggio del 1397 (1396 se in stemmi diFirenze e Pisa nel palazzo dei Priori di Pisa e nel luglio del 1426 era pagato per la tavola dell’altare di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] vasca del fonte del battisterodi Siena, un'opera che vide attivi artisti di grande rilevanza, quali .
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1879, p. 289; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella crisi dell’alto Medioevo le città si chiudono all’interno delle proprie mura e [...] comunale: nel Battisterodi Parma dal 1248 si conserva il carroccio strappato ai Cremonesi nella Battaglia di Vittoria. Solo noto sul finire del secolo per il Duomo di Milano. Anche qui, come a Firenze, la Fabbrica del Duomo registra presto il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] battisterodi Parma.Fitto di citazioni da Giotto assisiate (ma più probabilmente riminese) è il dittico con Storie di settentrionale (1934-1935), in id., Opere complete, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 3-90: 67-72; G. Previtali, Giotto e la ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] 1907, il M., beneficiando di un altro sussidio del Municipio di Asti, si trasferì a Firenze. Qui, dove soggiornerà quali si ricordano l'antologica dedicatagli nel 1966 dalla città di Asti (battisterodi S. Pietro) e quella allestita nel 1968 a Torino ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] e gli assicurò la successione nella prepositura del Battistero fiorentino, di cui il B. era stato investito verso il TV, 499 della Bibl. Naz. Centrale diFirenze.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Mediceo del Principato, ff.2976-2981, ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] p. 65; Descrizione degli oggetti d'arte delle R. Accademie di B. A. diFirenze..., Firenze 1869, n. 31; Documenti, in Atti del Collegio dei professori della R. Accademia di B. A. diFirenze. Anno 1894, Firenze 1895, p. 55. Sul C. si vedano poi anche ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] , 2), Firenze 1977, p. 178 ss.
Letteratura critica. - F. De Dartein, Etude sur l'architecture lombarde et sur les origines de l'architecture romano-byzantine, I, Paris 1865, pp. 395-398; P.F. Fontana, Illustrazione del Battisterodi Arsago Lombardo ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] per il pagamento della sanzione comminata (Archivio di Stato diFirenze, Provvisioni, 14, c. 35v). Come riporta il figlio in una delle sue lettere, sarebbe stato sufficiente per lui recarsi nel battisterodi S. Giovanni per ottenere la restituzione ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...