TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] che portò alla soluzione per le volte maggiori del duomo di Milano, sono quelle che si sono realizzate nei due grandi battisteridiFirenze e di Cremona (Peroni, 1969; per il battisterodiFirenze: Santa Maria del Fiore, 1996), a cui può aggiungersi ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] sussistenti in Italia: l'a. d'argento eseguito per l'altare maggiore del battisterodiFirenze (Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), iniziato nel 1366. All'interno di una magnifica cornice gotica otto scene, quattro per lato, sono collocate su due ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Time and Place of Baptisme. A Historical Synopsis and a Commentary, Washington 1954; A. De Witt, I mosaici del battisterodiFirenze, 4 voll., Firenze 1954-1957; M. Aubert, M. Pobe, J. Gantner, L'art monumental en France, Paris 1955; E.H. Kantorowicz ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] , cattedrale; capitello del sec. 12°, Issoire, Saint-Austremoine). Nel mosaico del 1260-1270 ca. del battisterodiFirenze, solo la testa di Satana è mostruosa, mentre il corpo è antropomorfo e ben proporzionato.Nessuna singola rappresentazione può ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] , Fiorentine busts: sculptured portraiture in the fifteenth century, New York 1972, pp. 151-156; C. Pierramellara, BattisterodiFirenze. Rilievo e studio critico, Firenze 1973, p. 41 n. 98; M.C. Mendes Atanasio, O mausoléu ck d. Jaime em Florença ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] fama internazionale ormai saldamente conquistata.
Frescobaldi comunque si adopera certamente come organista presso il BattisterodiFirenze, come insegnante, come compositore di corte, e come virtuoso; un documento del 1630 ci dice che egli suona in ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] abbia avuto luogo un soggiorno fiorentino, che è necessario postulare sulla base delle citazioni della porta nord del battisterodiFirenze e, più in generale, della netta virata stilistica in senso ghibertiano dei prodotti della piena maturità, a ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] per far posto a supplizi sempre più diversificati, come per es. nel mosaico del battisterodiFirenze (1270 ca.) e nell'affresco di Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova (1305 ca.).Tra le rappresentazioni eccezionalmente sviluppate nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] bronzee.
Tra le poche opere non in bronzo spicca la commovente Maddalena in legno policromo (eseguita per il battisterodiFirenze e ora al Museo dell’Opera del duomo), dove Donatello sottopone la figura a una vera e propria “scarnificazione ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] p. 8). A quell’epoca Donatello e Michelozzo conducevano i lavori per la Tomba di Baldassare Coscia per il battisterodiFirenze, e per la Tomba di Rinaldo Brancacci per la chiesa di S. Angelo a Nilo a Napoli, le prime opere note a cui Pagno dovette ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...