GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] secolo.Nella parte inferiore della lastra di Sigualdo, del 756-786, nel battisterodi Callisto (Cividale, Mus. Cristiano), forse di maestranze musulmane egiziane è il bellissimo 'avorio saraceno', della seconda metà del sec. 12° (Firenze, Mus ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] ed esaltati nelle città toscane, come Pisa, Volterra, Firenze. La p. antistante la chiesa si compone in questo caso dello spazio compreso tra i due edifici sacri e di quello intorno al battistero, a pianta centrale, che sorge isolato: si tratta ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] di Lucca (X 172); tra il 1330 e il 1331 incaricato dall'Arte di Calimala di sovrintendere alla costruzione delle porte del battistero dantesco (" Ma considerando che la nostra città diFirenze, figliuola e fattura di Roma, era nel suo montare e a ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] , del terzo quarto del sec. 11°, e, più tardi ancora, nel portale di Conques, nell'Evangeliario di Wolfenbüttel e nei mosaici del battisterodi S. Giovanni a Firenze, intorno al 1270. S. Pietro, munito delle chiavi del regno, acquisì progressivamente ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] ricorda – anche se lontanamente – la sua arte. L’anno 1467 è anche iscritto sul portale del battisterodi Traù, il cui rilievo con S. Girolamo, scolpito da Andrea Alessi, mostra l’influenza di Niccolò nel disegno; il fregio con Putti all’interno del ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] la Porta del Paradiso del battistero fiorentino, opera di L. Ghiberti, probabilmente su incarico di J.-B. Séroux d'Agincourt A. Santarelli, davanti al papa Pio VI nella certosa diFirenze dove questi era costretto in esilio dall'inizio dello stesso ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] di Cristo (Parma, Galleria nazionale) per il battisterodi Parma. Secondo la descrizione degli eruditi locali la tavola era parte di (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 218, 235; A. Pezzana, Storia della città di Parma (1837-59), ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] contemporaneo, del battisterodi Parma. Si può affermare senza alcun dubbio che studiò Testi,Le baptistère de Parme…, Firenze 1916, pp. 262 s.; R. Morghen,Il cardinale Matteo Rosso Orsini, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XLVI (1922), ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] Battistero; l’intero arredo scultoreo della chiesa del Corpo di Cristo, detta di Villa, tanto all’esterno (i due portali e una coppia di per l’Istituto germanico di storia dell’arte diFirenze, a cura di C. Acidini Luchinat et al., Firenze 1997, pp. ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] per la Biblioteca nazionale diFirenze.
Fin dal tempo del ripristino di S. Francesco, il C. principiò a fianco del Rubbiani la sua attività prima di disegnatore poi di restauratore di edifici storici.
Il primo intervento di restauro architettonico su ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...