FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] avorio da Baldassarre Stockamer, ora nel Museo degli argenti diFirenze (Giglioli, 1913); nel 1667 ricevette pagamenti per due corso della sistemazione rainaldiana dell'oratorio di S. Venanzio, adiacente al battistero lateranense, iniziata nel 1674 ( ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] presentavano Documenti riguardanti le statue di marmo e di bronzo fatte per le porte di San Giovanni diFirenze da Andrea del Monte San incaricata di studiare i danni, provocati da restauri inadeguati, subiti dai mosaici del battistero fiorentino ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] rappresentazione dei p. nella Vergine con il Bambino di Cimabue (Firenze, Uffizi). In questo caso la struttura originale dell ; i cicli del duomo di Piacenza, della cupola del battisterodi Parma e i due p. del duomo di Fidenza, e quelli sulle cupole ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] inteso come facciata di un battistero, alcune forme di monogrammi, in rari casi un busto di profilo. Taluni di questi tipi furono d'oro erano esatte riproduzioni del fiorino d'oro diFirenze. La maggior parte dei modelli era tuttavia francese: il ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] argento per l'altare del battistero fiorentino (Firenze, Museo dell'Opera del n. 10; D. Carl, 1982, pp. 130, 132, 144, 146-49, 156.
Matteo di Giovanni: Arch. di Stato diFirenze, Arti, Por S. Maria, n. 8, c. 146r; Ibid., Carte Strozz., serie II, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] del battisterodi Pisa, ivi 1987; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1988, p. 552; R. Fantappié, Nascita e sviluppo di Prato, in Prato. Storia di una città, I, 1, Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), Firenze 1991 ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] anche il Presepio di Pomarance (chiesa di S. Giovanni Battista, battistero; Carli, 1978; 8).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Carte strozziane, s. I, filza 113, cc. 79v-80v; Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1156, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ., avvenne ricalcando il tracciato originario. Il Battistero, ritenuto antico sin dal Brunelleschi e talora diFirenze, Firenze 1779; [G. B. Zannoni], Reale Galleria diFirenze, Firenze 1840 e ss.; A. Gotti, Le Gallerie ed i Musei diFirenze, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] per gli armadi della sacrestia di Santa Croce, del 1330-1340 ca., ora alla Gall. dell'Accademia diFirenze (Krüger, 1992, pp. famoso è quello del battisterodi Parma, del sesto decennio del sec. 13°). La redazione di Bonaventura operò a sua ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] di Wiligelmo nel duomo di Modena, o le lodi di Buscheto e di Rainaldo nella cattedrale di Pisa, o quelle di Nicola Pisano nel pulpito del battisterodi basterebbe la consultazione di un manuale, da cui estrarre le opere d'arte diFirenze, Pistoia, ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...