OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] lombardi, attivi a Roma, alcuni affreschi collegati con il battisterodi Novara e con S. Vincenzo a Galliano: si tratta , in id., Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. 215-236; X. Barral i Altet, Josep Puig i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] .
Il 4 novembre 1966 la città diFirenze venne devastata da una grave alluvione, con il fiume Arno che allagò il centro storico provocando 34 vittime. Le acque e il fango raggiunsero e danneggiarono il Battistero e gli Uffizi, sommergendo migliaia ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] casi è legato all'influsso di modelli bizantini, come nei m. di Sessa Aurunca, nello stipite di sinistra del portale centrale del battisterodi Pisa, dipendente a sua volta da un calendario romanico del sec. 11° (Firenze, Laur., Acq. e Doni 181 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] contemporaneo compare nel complesso cosiddetto “eufrasiano” di Parenzo, in Histria. A Firenze alcuni resti murari segnalati tra il palazzo vescovile di età romanica e il battisterodi origine paleocristiana permettono di ricostruire per la fine del V ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Giovanni Battista destinato al battistero fiorentino, iniziato a Roma e completato a Firenze, come testimoniava Francesco Bonazzini Pelli Bencivenni, Saggio istorico della Real Galleria diFirenze, I, Firenze 1779, p. 296; Catalogue des livres ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] fu chiamato ad una lettura biennale di medicina nello Studio diFirenze, col salario eccezionale di 300 fiorini l'anno. Una corpo fu trasportato a Padova e sepolto nel muro esterno del battistero, accanto all'arca del padre: l'epitaffio, perduto, era ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di sarcofagi romani e gallici, con un'incisione sulla lastra di Priscilla (Anagni, Mus. dell'Ist. di Storia e di Arte del Lazio Meridionale), con un mosaico del battisterodidi Cione intorno al 1370 per la chiesa di S. Pier Maggiore diFirenze ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] il soffitto dell'ex coro dei canonici, oggi battistero, suddiviso da varie riquadrature in stucco, dove quella , in cui il C. eseguì solo le figure dell'Età dell'oro e diFirenze, ma dove riuscì ad inserire i suoi allievi Vannini e Boschi.
Intorno al ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] fratellastro); gli affreschi su cartoni di Sacchi del battisterodi S. Giovanni in Laterano raffiguranti destinata alla chiesa di Palestrina di S. Rosalia posta accanto al palazzo di famiglia (oggi nella collezione Corsini a Firenze). Al 1659 risale ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] che in Architettura (1932, n. 3) aveva elogiato lo stadio diFirenzedi P.L. Nervi; nel 1947 aveva scritto ad Auguste Perret, percorso per il battistero, attraverso una galleria ove trovano efficace sistemazione i preesistenti bronzi di E. Greco e ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...