CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] A eccezione dell'esempio isolato costituito dalla decorazione dipinta del battisterodi Dura Europos, della metà del sec. 3° (New un libro di preghiere (Firenze, Laur., Plut. 25.3, cc. 183v e 384r). Un'icona era conservata nella chiesa di Santa Croce ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] romano, con grandi arcate e riproducente una scena nuziale della prima metà del III sec., si trova davanti al portale del Battisterodi S. Giovanni diFirenze. Il S. Mattei con le Muse al Museo Nazionale Romano e i frammenti affini delle Catacombe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Brunelleschi, con le vedute del Battistero e di piazza di Ghiberti. Inoltre, le Quaestiones perspectivae di Pelacani, così vicine alle idee di Ibn al-Hayṯam, risultano copiate ancora una volta a Firenze nel 1428 da Bernardo Andrea diFirenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di Salomone e della regina di Saba di Lorenzo Ghiberti (Ciardi, in Ciardi - Mugnaini, p. 27) nella porta del battistero e Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto germanico di storia dell'arte diFirenze, Firenze 1997, pp. 269-276; L.A. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1992, pp. 217-285; J. Irmscher da Urbano VIII per il Battisterodi S. Giovanni in Laterano (1624 - 1635), in Atti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. Rendiconti, s. ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] ; P. Parrini, Bassorilievi in bronzo dorato della Porta del Paradiso, Firenze, Battistero, Sulla tecnica di esecuzione, in Metodo e scienza, Firenze 1983, p. 199 ss.; Marco Aurelio. Mostra di Cantiere, Le indagini in corso sul monumento (cat.), Roma ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] Sanzanome diFirenze). A Bologna, in un clima di studi raffinati, di maturità filosofica e retorica, di uguaglianza di fronte al ma di una particolare fedeltà al ritmo, ai rapporti, allo spirito: di cui sono esempi ovvii il battisterodi San ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ispirare le eleganti e lontane figure del battisterodi Novara e l'abside di Ariberto d'Intimiano in S. Vincenzo immagini. L'arte bizantina dal Cristianesimo delle origini all'Iconoclastia, Firenze 1992, pp. 117-200); H. Schrade, Vor- und ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] , in Petrarca, Venezia e il Veneto, a cura di Giorgio Padoan, Firenze 1976, pp. 123-156, e Nicholas Mann, Petrarca evidente che, trattandosi, entrambe le volte, di monumenti funebri, la lunetta del battisterodi S. Marco va considerata come un caso ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] verso il 1376 portò a termine la decorazione del battisterodi Padova, nella quale si manifesta un vivace senso della Siena after the Black Death, Princeton 1950 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); E.W. Tristram ...
Leggi Tutto
battistero
battistèro (meno com. battistèrio, ant. battistèo o batistèo) s. m. [dal lat. tardo baptisterium, gr. βαπτιστήριον, der. di βαπτίζω «battezzare»]. – 1. Edificio sacro annesso a una cattedrale o edificato in prossimità di questa,...
lobato
agg. [der. di lobo]. – 1. In genere, che ha forma di lobo o è conformato a lobi: formella l. (per es., quelle scolpite da L. Ghiberti per la porta settentrionale del battistero di Firenze). In partic., in botanica, di foglia o altro...